BES: strategie per un orientamento inclusivo
Iscriviti

BES: strategie per un orientamento inclusivo

In base al D.M. del 2012, i fattori che condizionano il percorso di apprendimento e definiscono un “bisogno speciale” possono derivare da diverse motivazioni di natura fisica, neurobiologica, fisiologica, psicologica, socio-ambientale, culturale e linguistica. È sulla base di queste caratteristiche che la scuola viene chiamata a rispondere con la personalizzazione degli interventi.
Le strategie e le metodologie inclusive fanno riferimento alla centralità dello studente, alla sua partecipazione attiva, alla cooperazione o collaborazione come forma per la co-costruzione dei saperi e le abilità sociali, all‘attenzione alla motivazione, all‘interesse, all‘ascolto, ai ritmi e ai tempi degli studenti. 
La progettualità nell’ambito dell’orientamento è ancora più importante quando parliamo di studenti BES (Bisogni Educativi Speciali), per i quali il ruolo della scuola è quello di individuare i percorsi più funzionali per sostenere le loro potenzialità, portandoli a superare i pregiudizi e a fare scelte consapevoli.
È in gioco lo stesso successo formativo, che richiede un piano di inclusione stabile che favorisca la comunicazione efficace, nonché la possibilità di vedere riconosciuto il diritto allo studio e alla sussidiarietà.

Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).

  • I Bisogni Educativi Speciali: normativa, differenze e definizioni
  • L’identità come crescita di sé e immagine del sé 
  • Le abilità cognitive, relazionali e sociali per il successo formativo
  • L’autonomia, l’autostima e l’intelligenza emotiva come dimensioni di sviluppo
  • L’orientamento per tutti gli studenti

Paola Morelli è insegnante di ruolo specializzata nelle attività del sostegno alla scuola primaria. Da anni ricopre la funzione strumentale per la disabilità e BES, team inclusione, con compiti di coordinamento di attività d'inclusione e continuità  tra i diversi gradi scolastici, progettualità e percorsi di rete, comunicazione efficace con gli enti territoriali e le famiglie, documentazione sulle buone prassi relative alla disabilità e ai Bisogni Educativi Speciali. Si occupa inoltre di supporto didattico agli insegnanti, formazione del personale per il sostegno alle attività didattiche ed educative, anche in riferimento alle nuove tecnologie.

Dal 2015 ha ricoperto diversi incarichi d’insegnamento, laboratori e tutoraggi, nei TFA presso l’Università degli Studi di Cagliari, tra cui le nuove tecnologie applicate alla didattica speciale, metodi e didattiche delle attività motorie e didattica delle educazioni per la disabilità e bisogni formativi. Attiva da anni percorsi di formazione per la scuola, sia ai fini dell’inclusione che della preparazione del personale docente.

Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.

Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:

  • Lezioni video online 
  • Audiolezioni
  • Dispense scaricabili in formato pdf
  • Test di valutazione in itinere

La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.

A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).​

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 

Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it

Carta Docente. Segui la procedura sottostante:

  1. Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
  2. Clicca su CREA NUOVO BUONO.
  3. Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
  4. Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
  5. Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
  6. Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
  7. Salva il buono in PDF.

​La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Educare alle emozioni

Educare alle emozioni

Maria Montessori ci ricorda che emozioni e apprendimento sono strettamente connessi. Se è vero che in qualità di insegnanti e professionisti …

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media