Orientamento formativo: dal progetto scolastico al progetto di vita
Iscriviti

Orientamento formativo: dal progetto scolastico al progetto di vita

Il corso si propone di fornire al professionista/docente gli strumenti per aiutare l’allievo/a a costruire un Progetto di vita e un piano per perseguirlo, acquisendo e consolidando le competenze utili per metterlo in atto.

Il corso fornisce:

  • attività inter e transdisciplinari basate su situazioni-problema, compiti di realtà e compiti autentici, in grado di far emergere conoscenze, abilità, atteggiamenti e competenze dell'allievo/a;
  • strumenti per imparare a operazionalizzare le competenze con il modello R-I-Z-A, ossia renderle osservabili mediante un sistema di riferimento esplicito basato su operazioni cognitive e contenuti su cui vengono applicate;
  • proposte per lavorare sulla consapevolezza degli studenti, sulla modalità di costruzione delle loro rappresentazioni della realtà esterna e sui dinamismi decisionali correlati, guidandoli ad analizzare alcune caratteristiche peculiari di se stessi e delle principali professioni;
  • strategie per stabilire punti di contatto tra "gusti" personali degli allievi e caratteristiche delle discipline, facendo leva sul carattere orientativo delle discipline per far nascere negli allievi l'interesse per il loro studio e la loro pratica.

Il tutto finalizzato ad aiutare gli allievi/e ad acquisire consapevolezza dell’efficacia e dell’efficienza del proprio processo scolastico, e a migliorare le proprie strategie di apprendimento, allo scopo di avere un ventaglio più ampio di opportunità.

Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).

  • Il progetto di vita e il consolidamento delle competenze
  • Le discipline nel loro carattere orientativo
  • Efficacia ed efficienza del proprio processo scolastico
  • La scuola della motivazione e dei significati

Roberto Trinchero è Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino. Si occupa di ricerca empirica in educazione, potenziamento cognitivo e progettazione e valutazione di processi formativi. 

Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.

Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:

  • Lezioni video online 
  • Audiolezioni
  • Dispense scaricabili in formato pdf
  • Test di valutazione in itinere

La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.

A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).​

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 

Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it

Carta Docente. Segui la procedura sottostante:

  1. Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
  2. Clicca su CREA NUOVO BUONO.
  3. Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
  4. Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
  5. Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
  6. Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
  7. Salva il buono in PDF.

​La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media