Strumenti e strategie di contrasto all'insuccesso scolastico e accademico
Iscriviti

Strumenti e strategie di contrasto all'insuccesso scolastico e accademico

Educare alla scelta non consiste nell’insegnare banalmente alle persone come devono scegliere e/o qual è la “scelta giusta” da effettuare. Significa formare le competenze metacognitive necessarie. Non ci si può tuttavia limitare agli aspetti tecnico-strategici, ma occorre sottolineare anche gli aspetti etici delle scelte, che hanno sempre conseguenze su di sé e sugli altri. 
L’obiettivo del corso è mostrare come sia fondamentale predisporre attività sistematiche di “educazione alla scelta” fin dalla scuola dell’infanzia. Attività che accompagnino progressivamente il soggetto verso la formazione del suo progetto di vita, e nelle quali le sue capacità vengano valorizzate e messe a servizio della comunità a vantaggio dell’individuo e della società.

Le azioni di orientamento non avvengono infatti solo nei momenti di transizione, ma accompagnano il soggetto in tutto il suo percorso di vita, rendendo la persona progressivamente capace di perseguire i propri obiettivi in ambito scolastico e poi professionale.

L’accompagnamento progressivo nel favorire la realizzazione personale contrasta naturalmente il fallimento scolastico, inteso come fallimento di una scuola che non riesce a riconoscere e valorizzare il capitale umano.

Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).

  • L'insuccesso scolastico nelle sue varie forme: le tipologie di studenti in difficoltà
  • Strategie di contrasto dell'insuccesso: categorie a rischio e interventi mirati
  • L'insuccesso scolastico e accademico e l'orientamento: gli errori frequenti nella scelta
  • Educare alla scelta

Paola Ricchiardi è Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Torino, dove insegna anche “Ricerca e potenziamento cognitivo”.  Ha coordinato dal 2007 (in coll. con C. Ghislieri) il Progetto Unitorienta. È responsabile scientifico (sempre con C. Ghislieri) del Progetto di Ateneo Passport (2016-2018), finanziato dalla Compagnia di San Paolo, per lo sviluppo delle soft skill degli studenti universitari. Ha coordinato l’unità locale del progetto POT (Piani di Orientamento e Tutorato – L-19) per la realizzazione di un programma di orientamento differenziale per le professioni socio-psico-pedagogiche. È presidente del Centro Studi e ricerche Fenix. Ha collaborato fin dal principio alla pianificazione e realizzazione dei percorsi di potenziamento cognitivo e motivazionale (Progetto Fenix), sperimentati con oltre 3000 bambini italiani e con campioni di minori svantaggiati in numerosi Paesi. 

Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.

Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:

  • Lezioni video online 
  • Audiolezioni
  • Dispense scaricabili in formato pdf
  • Test di valutazione in itinere

La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.

A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).​

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 

Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it

Carta Docente. Segui la procedura sottostante:

  1. Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
  2. Clicca su CREA NUOVO BUONO.
  3. Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
  4. Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
  5. Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
  6. Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
  7. Salva il buono in PDF.

​La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media