Women Empowerment

Women Empowerment

Cos'è e perchè è importante promuoverlo

Presentazione

In questo percorso partiremo portando in luce “La Donna Selvaggia” una forza creatrice ed istintuale molte volte repressa soprattutto nelle donne vittime del “mito della brava bambina”.
Donne condizionate da una pretesa genitoriale che si è sviluppata lungo il loro percorso di crescita e che ha generato e genera sofferenza. 
Parleremo della paura di sbagliare, della paura del giudizio e del non riconoscersi nella posizione esistenziale dell’”Io sono ok, tu sei ok”, una paura che imprigiona e che non permette di guardare la realtà secondo il proprio punto di vista ma ancora attraverso quello delle persone che ci hanno cresciute e del contesto sociale in cui siamo vissute.
Raggiungere l’uguaglianza di genere non è solo un obiettivo importante in sé e per sé ma anche un catalizzatore per raggiungere l’obiettivo dichiarato al punto numero 5 nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Secondo l’European Institute for Gender Equality, con l’espressione “Women Empowerment” si intende il processo grazie al quale le donne acquistano nuovamente o per la prima volta potere decisionale sulle proprie vite e di conseguenza la capacità di compiere scelte strategiche per loro stesse per raggiungere una piena consapevolezza delle proprie capacità, per raggiungere i propri obiettivi.


Obiettivi

Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono il carburante che ci fa muovere, proprio come la benzina per le automobili.
Tutto ciò che verrà proposto in questo percorso ha l’obiettivo di incoraggiarvi e di supportarvi nell’orientarvi, di fortificare il vostro cammino, quando ci si muove con fatica e con molti dubbi, di aiutarvi a sbocciare.

Scriveva Ralph Waldo Emerson (filosofo): 


“L'unica persona che sei destinato a diventare, è la persona che decidi di essere”

Sei d’accordo?

Obiettivi specifici del percorso:

  • supportarti nell’uscire dalla tua zona di comfort e comprendere il valore positivo insito nel cambiamento
  • vivere un momento di benessere, dedicandoti del tempo, mettendo in circolo le tue emozioni e creando network con le altre partecipanti
  • stimolare la tua motivazione e sviluppare le tue intelligenze
  • portare in luce il tuo potenziale
  • aumentare la fiducia in te stessa e nelle tue potenzialità
  • fornirti strategie e strumenti applicabili nel tuo quotidiano lavorativo e non per potenziare la tua spirale virtuosa 
  • allenare il mettere in atto azioni positive e buone prassi per sgretolare le comuni scusanti che ti impediscono di agire

Questo percorso è a numero chiuso, al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale.

Docente

Costanza Gallina, Orientatrice Asnor. Nata nel 1987, all’età di 20 anni ha capito che tutto ciò che voleva essere professionalmente era una figura di supporto per le persone nel loro processo di sviluppo e percorso di orientamento formativo e professionale.
Ad oggi si occupa di percorsi di orientamento, inserimenti lavorativi e formazione con focus le competenze trasversali (Soft Skills), con particolare riferimento alla Comunicazione Efficace. Laureata in Pedagogia, ha partecipato a due progetti con l’Unione Europea con focus l’Educazione non Formale e successivamente ha trovato nella Psicologia Positiva la chiave scientifica per avvalorare la sua proposta formativa.
Il suo motto? “Send the Elevator Down”, di origine anglosassone quest’espressione racchiude nelle sue parole una forza potentissima “invia l’ascensore giù”.

Durata: 10 ore di lezioni sincrone (5 incontri da 2 ore ciascuno)

Modulo 1 - Essere urlo 

  • L’archetipo della Donna Selvaggia: comprendiamo che cosa vive dentro e fuori di noi
  • Analisi del ruolo della donna nella società di oggi: quale educazione abbiamo ricevuto?
  • L’importanza di fiutare

Modulo 2 - Nutrire la propria Vita Creativa

  • L’importanza di accettare sé stesse 
  • Nutrire la propria Vita Creativa
  • Motivazione personale e fiducia nei propri mezzi

Modulo 3 - Definire il proprio territorio

  • Cicatrici passate
  • L’inadeguatezza e la collera liberata delle donne
  • Il qui ed ora

Modulo 4 - Autoconservazione: individuare alcune trappole

  • Non farti catturare
  • L’incontrollabile
  • La ribellione della donna

Modulo 5 - Il ritorno a casa

  • L’inaridimento della donna
  • L’ascolto
  • Lo scioglimento

Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.

Date Webinar:

  1. Giovedì 02 marzo 2023 - ore 17:30-19:30
  2. Giovedì 09 marzo 2023 - ore 17:30-19:30
  3. Giovedì 16 marzo 2023 - ore 17:30-19:30
  4. Giovedì 23 marzo 2023 - ore 17:30-19:30
  5. Giovedì 30 marzo 2023 - ore 17:30-19:30

Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite e-mail. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.​

Questo ciclo di webinar è rivolto a:

  • Orientatori
  • Docenti della secondaria di II grado
  • Tutor e referenti per i PCTO
  • Dirigenti scolastici

Il ciclo di webinar "La scuola che orienta tra teoria e pratica didattica" ha un costo di €200. SCADENZA ISCRIZIONI: 27/02/2023
Importante:
 Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario
    Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 
    Banca Popolare dell’Emilia Romagna
    IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
    Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
  • Paypal 
    Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
  • Carta Docente
    Segui la procedura indicata di seguito:
    > Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
    > Clicca su CREA NUOVO BUONO.
    > Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
    > Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
    > Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
    > Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
    > Salva il buono in PDF.

  1. SCADENZA ISCRIZIONI: 27/02/2023
  2. Scaricare e compilare, in ogni sua parte, il modulo di iscrizione o cliccare sul pulsante ISCRIVITI
  3. Una volta concluso il pagamento, riceverai una mail di conferma
  4. 1 giorno prima di ogni evento del ciclo riceverai una mail con il link per accedere all'aula virtuale

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media