Soft Skills: laboratori pratici per integrarle a scuola

Soft Skills: laboratori pratici per integrarle a scuola

Presentazione

A livello globale, le più grandi organizzazioni dimostrano sempre più interesse verso il tema delle Life Competencies (Life/Soft Skills). Sorge, pertanto, la necessità di fornire ai nostri studenti quelle abilità necessarie per superare le sfide di un mondo in costante e rapida evoluzione, come ad esempio il lavoro di squadra, il problem solving, la creatività, la comunicazione efficace.
Spesso, si ha il timore di intraprendere o integrare in aula un percorso di sviluppo delle competenze trasversali, perché gli argomenti da sviluppare in classe sono molteplici, gli impegni sono tanti e non si sa bene come poter fare.

E se fosse possibile favorire lo sviluppo delle competenze trasversali in modo semplice e in modo che questo non sottragga tempo agli altri obiettivi della lezione?
Se si potesse integrare questa opportunità di crescita apportando piccole modifiche ad attività già esistenti e offrendo ai nostri studenti attività aggiuntive di introspezione, di scoperta e di sviluppo?

È quanto verrà appreso con il presente corso che, attraverso dei laboratori pratici, sarà incentrato sul potenziamento delle competenze trasversali (cosiddette “Soft Skills” o “Life Competencies”) negli studenti.

Obiettivi

  • fornire agli insegnanti uno spazio in cui confrontarsi tra di loro sulle proprie esperienze;
  • sperimentare delle attività concrete e pratiche da portare nelle classi per potenziare le competenze trasversali degli studenti.

Questo percorso è a numero chiuso, al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale.

Docente

Palmina La Rosa, Orientatrice Asnor, Autrice di percorsi per docenti e studenti. Appassionata di tematiche formative, è fondatrice di Giga International House e di CTD - Coaching,Training & Development e, da più di 25 anni si occupa di formazione e istruzione.

2005-2016: ​ricopre il ruolo di Direttore Operativo AISLi, Associazione Italiana Scuole di Lingue
2016-2020: ​ricopre il ruolo di Presidente AISLi.
2018: si qualifica coach con certificazione di merito in NSL Coaching, approvato dalla International Coaching Federation.
2020: frequenta il corso High Impact Leadership, tenuto presso la University of Cambridge Institute of Sustainability Leadership.
Marzo 2022: Cambridge University Press pubblica un Case Study su Giga International House. Il documento illustra gli aspetti necessari per integrare le Life Competencies all’interno del percorso didattico di una scuola: da come cambia il ruolo dell’insegnante a come preparare una lezione, dallo svolgimento della lezione ai risultati ottenuti da questo nuovo tipo di approccio metodologico.
2022: ottiene il diploma di International House in Educational Management (ELT).

È in possesso del certificato LCCI (Camera di commercio e industria di Londra) in Teaching English for Business dal 1998. 
È membro ICF e IATEFL LAMSIG. 
Attualmente è coinvolta nel corso Team Coaching Certificate presso ACTLeader della Brown University USA ed è Responsabile Accreditamento ed Ispezioni AISLi. 

Il percorso è strutturato come un laboratorio pratico esperienziale alternando contenuti teorici a momenti laboratoriali. Ciascun argomento verrà approfondito con esercitazioni pratiche e simulazioni.

Durata: 10 ore di lezioni sincrone (5 incontri da 2 ore ciascuno)

I moduli tematici sono costruiti sui materiali creati, per portare maggiore consapevolezza di cosa siano le Soft Skills/Life Competencies, del perché dovremmo integrarle nelle nostre aule e del come possiamo farlo nel modo migliore.

  • Modulo 1 - La creatività
    Come favorirne lo sviluppo negli studenti
  • Modulo 2 La collaborazione
    Permettere agli studenti di migliorare le proprie competenze collaborative e diventare parte di team efficaci, positivi e produttivi
  • Modulo 3 Il pensiero critico
    Cos’è e come si possono aiutare gli studenti a migliorare questa competenza
  • Modulo 4 La comunicazione
    Integrare e migliorare le competenze comunicative degli studenti nei diversi contesti della vita di tutti i giorni
  • Modulo 5L’apprendimento autonomo
    Come aiutare gli studenti a diventare padroni del proprio apprendimento

Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.

Date Webinar:

  1. Lunedì 7 novembre 2022 - ore 16:30-18:30
  2. Lunedì 14 novembre 2022 - ore 16:30-18:30
  3. Lunedì 21 novembre 2022 - ore 16:30-18:30
  4. Lunedì 28 novembre 2022 - ore 16:30-18:30
  5. Lunedì 5 dicembre 2022 - ore 16:30-18:30


Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite e-mail. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.​

Questo ciclo di webinar è rivolto a:

  • Orientatori
  • Psicologi
  • Insegnanti
  • Counselor
  • Educatori
  • Laureandi
  • Professionisti
  • Docenti scuola secondaria di I° e II° grado

Il ciclo di webinar "Soft Skills: laboratori pratici per integrarle a scuola” ha un costo di €200. SCADENZA ISCRIZIONI: 06/11/2022
Importante:
 Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario
    Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 
    Banca Popolare dell’Emilia Romagna
    IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
    Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
  • Paypal 
    Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
  • Carta Docente
    Segui la procedura indicata di seguito:
    > Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
    > Clicca su CREA NUOVO BUONO.
    > Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
    > Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
    > Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
    > Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
    > Salva il buono in PDF.

  1. SCADENZA ISCRIZIONI: 06/11/2022
  2. Scaricare e compilare, in ogni sua parte, il modulo di iscrizione o cliccare sul pulsante ISCRIVITI
  3. Una volta concluso il pagamento, riceverai una mail di conferma
  4. 1 giorno prima di ogni evento del ciclo riceverai una mail con il link per accedere all'aula virtuale

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media