
"Soft Skills: risorse pratiche per l'acquisizione e il rafforzamento in termini di occupabilità"
Competenze di comunicazione, creatività, empatia, adattabilità e resilienza, gestione del tempo, lavoro in gruppo e personal branding. …
Nella cultura occidentale il fallimento viene assolutamente recepito con un’accezione negativa. Nuovi studi e tendenze in America dimostrano, però, che la cultura del fallimento e la corretta percezione e gestione dell’errore possono produrre benefici palpabili, soprattutto in ambito di educazione, imprenditorialità, occupazione e prospettive di carriera. È proprio dietro alla responsabilità di dover decidere cosa fare e come muoversi che si staglia, come un’ombra, la paura di attuare scelte sbagliate. Questa paura si presenta frequentemente nelle situazioni di transizione da una fase all’altra della vita, momenti delicati di passaggio in cui genitori, insegnanti, ma anche orientatori, rivestono un ruolo centrale e rilevante.
Grazie all’ausilio pratico di Francesca Corrado, esperta di fallimento, autrice di un libro bestseller sulle vendite e fondatrice della prima scuola italiana di fallimento, si potrà imparare il mindset efficace per gestire il fallimento e catapultarsi in un percorso di crescita e valorizzazione personale e professionale. E tutto questo grazie a un approccio innovativo che si basa sull’apprendimento insito nell’errore.
Il corso “La scuola del fallimento: come imparare dagli insuccessi nella vita e sul lavoro” parte dall’analisi della neurobiologia dell’errore e dallo sviluppo di un approccio mentale all’accettazione dell’errore quale punto di svolta per cambiamenti di crescita e di consapevolezza, per arrivare a volgere errori e fallimento a proprio vantaggio. Questo approccio innovativo produce innumerevoli risultati e potenzialità in diversi contesti: nell’orientamento, nella formazione, nell’istruzione, e finanche nella vita quotidiana.
Francesca Corrado è laureata in Economia Politica e ha un Dottorato di ricerca internazionale in Storia del Pensiero economico e un Executive MBA dell’Università Bocconi. Dopo dieci anni trascorsi in ambito universitario, prima come assegnista di ricerca e poi come docente Vicepresidente di uno Spin off universitario, dal 2015 è Presidente della start up no profit Play Res. Fondatrice di Scuola di Fallimento e autrice del libro Il Fallimento è rivoluzione, Sperling&Kupfer, Isbn 9788893427869 - Best seller Amazon.
È vincitrice dell’Amerigo Four Freedoms Award che gode del Patrocinio dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.
Al termine del percorso, dopo aver preso visione del materiale didattico e superato il test di autovalutazione finale, viene rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da ASNOR, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).
Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti.
Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor sono previste ulteriori agevolazioni economiche. Per maggiori informazioni scrivere una email all'indirizzo registro@asnor.it
Per saperne di più sul Registro Orientatori Asnor, clicca qui.
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Il corso "La scuola del fallimento: come imparare dagli insuccessi nella vita e sul lavoro" ha un costo di €150.
Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor sono previste ulteriori agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Bonifico bancario
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Paypal
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Carta Docente
Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Competenze di comunicazione, creatività, empatia, adattabilità e resilienza, gestione del tempo, lavoro in gruppo e personal branding. …
Per conoscere e utilizzare le Risorse Educative Aperte grazie a una prospettiva internazionale e con esperti mondiali (rif. UNESCO Learning …
Didattica innovativa e aggiornata con esperti di carattere internazionale. Il percorso prevede materiali pratici e operativi. …