
"Euro-progettazione: dalla pianificazione alla progettazione"
Strumenti e consigli pratici per guidare la propria idea progettuale verso un possibile finanziamento L'euro-progettista è un esperto in …
Le Soft Skills, o competenze trasversali, sono quelle competenze che si contrappongono alle capacità tecniche e professionali acquisite invece con l’esperienza (hard skill). Si tratta di facoltà relazionali e comportamentali che continuano ad avere sempre maggiore importanza in azienda, soprattutto in fase di reclutamento di nuovi lavoratori.
In effetti, aldilà della formazione scolastica e universitaria, chi è alla ricerca di un’occupazione deve saper dimostrare di essere in possesso di competenze di adattamento e di adozione di atteggiamenti positivi, in modo da riuscire ad affrontare efficacemente le sfide professionali e quelle della vita quotidiana. Tra queste, le soft skills di maggiore ausilio in ambito occupazionale sono quelle che includono le competenze digitali, linguistiche, trasversali, manuali e di comunicazione.
Sia l’OCSE che l’Unione Europea parlano di queste risorse pratiche e attitudinali in termini di competenze chiave, rispettivamente di “Competenze chiave per una positiva vita attiva e il buon funzionamento della società” e di “Competenze chiave per l’apprendimento permanente”.
Grazie all’ausilio di docenti dotati di notevole esperienza sul campo, di provenienza trasversale (giornalismo, psicologia ed agenzia internazionale di lavoro interinale), si potranno esplorare e comprendere le competenze di comunicazione, creatività, empatia, adattabilità e resilienza, gestione del tempo, lavoro in gruppo e personal branding.
Vito Verrastro è un giornalista professionista freelance, con trascorsi a RDS (Radio Dimensione Suono). Attualmente è responsabile dell'ufficio stampa della Camera di Commercio della Basilicata e lavora come communication manager per l'elaborazione di strategie di comunicazione. Ha fondato Lavoradio, radio-magazine e podcast di giornalismo costruttivo che racconta il lavoro e l'innovazione, e il Jobbing Fest, attraverso cui porta questi temi nelle scuole e nelle Università. Nel 2018 ha scritto per Rubbettino "Generazione Boomerang", raccontando casi di expat che hanno conseguito successo all'estero e hanno scelto consapevolmente di tornare in Italia, dimostrando di poter vincere anche qui. È tra i fondatori del Constructive Network, il network italiano del giornalismo costruttivo. È nel direttivo di Aidp (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) Basilicata ed è entrato di recente in Federmanager. Aderisce e collabora con le community Fiordirisorse e Impactscool.
Maurizio Laganà è Candidate Manager presso ManpowerGroup-Employer Branding & Recruitment Marketing Expert. Laureato in giurisprudenza, dal 2003 si occupa di consulenza aziendale nel settore delle risorse umane, in particolare, partner per le aziende nella Ricerca e Sviluppo di talenti e innovative solutions. Appassionato di sport, pratica ciclismo su strada da 15 anni e dal 2016 è accecato dal triathlon. Fondatore del blog Manager In bici (https://managerinbici.wordpress.com), si diverte a raccontare esperienze sportive e aziendali.
Selena Tomei è psicologa del benessere, dottore di ricerca in psicologia sociale, formatrice e orientatrice. Dal 2019 ha fondato SOS skills, uno strumento divulgativo e di supporto pensato per tutti coloro che intendono sviluppare al meglio il proprio potenziale e investire sulla propria crescita personale e professionale. Da circa 10 anni si occupa di orientamento, crescita personale e formazione, proponendo una serie di attività e di servizi di consulenza personalizzabili rivolti a tutti coloro che intendono investire sul proprio potenziale e soprattutto a realizzarlo attraverso lo sviluppo e il potenziamento delle soft skills.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.
Al termine del percorso, dopo aver preso visione del materiale didattico e superato il test di autovalutazione finale, viene rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da ASNOR, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).
Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti.
Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor sono previste ulteriori agevolazioni economiche. Per maggiori informazioni scrivere una email all'indirizzo registro@asnor.it
Per saperne di più sul Registro Orientatori Asnor, clicca qui.
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Il corso "Soft Skills: risorse pratiche per l'acquisizione e il rafforzamento in termini di occupabilità" ha un costo è di €150.
Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor sono previste ulteriori agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Bonifico bancario
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Paypal
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Carta Docente
Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Strumenti e consigli pratici per guidare la propria idea progettuale verso un possibile finanziamento L'euro-progettista è un esperto in …
Per conoscere e utilizzare le Risorse Educative Aperte grazie a una prospettiva internazionale e con esperti mondiali (rif. UNESCO Learning …
Didattica innovativa e aggiornata con esperti di carattere internazionale. Il percorso prevede materiali pratici e operativi. …