Plusdotazione: percorso didattico individualizzato per alunni ad alto potenziale cognitivo
Iscriviti

Plusdotazione: percorso didattico individualizzato per alunni ad alto potenziale cognitivo

I bambini ad alto potenziale cognitivo (APC) iniziano ad apprendere spontaneamente, già in tenerissima età spinti da una curiosità innata che è possibile osservare sin dalla scuola dell'infanzia. Le doti mnemoniche e quelle cognitive, come pure quelle per le arti li contraddistinguono dal resto dei compagni. Lo scollamento tra intelligenza e comportamento è estremamente forte.
La precocità con la quale apprendono disorienta e spesso disturba. Attualmente rappresentano il 5% della popolazione infantile ma individuarli senza lasciarsi ingannare dai loro eccessi o dai comportamenti  contraddittori e altalenanti, non è cosa facile.

La caratteristica di questi talenti è la simultaneità con la quale reticolano le informazioni elaborandone di nuove, che si rivelano estremamente originali e uniche. L'intuizione e la velocità di apprendimento non fanno però di loro dei privilegiati, il disagio avvertito in classe li porta sovente a stati di ansia e di malessere diffuso. Dobbiamo sempre ricordare che il nostro obiettivo pedagogico è consentire loro, per così dire, di "decollare" evitando di farli "planare".

Questo percorso formativo fornisce gli strumenti, le conoscenze e le competenze utili e necessarie per l'individuazione, la valorizzazione del potenziale, del talento e della plusdotazione.

Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).

Modulo 1  - Come si evolve l'intelligenza

  • Dalla terminologia all'evoluzione del termine
  • Alto potenziale cognitivo (APC)
  • Da una concezione unitaria dell'intelligenza alla multifattorialità

Modulo 2  - Scale di misurazione del quoziente intellettivo: i test psicosometrici

  • Test psicometrici
  • Alfred Binet e Lewis M. Terman
  • Scale di misurazione dell'intelligenza
  • WAIS -Scale dei bambini ad alto potenziale

Modulo 3 -Teorie e stili di apprendimento

  • Le diverse teorie dell'apprendimento
  • Come apprendiamo: i diversi stili cognitivi 

Modulo 4 - Bambini APC: peculiarità e comorbidità

  • Come riconoscere i bambini ad alto potenziale cognitivo
  • Caratteristiche e peculiarità
  • ADHD e APC
  • Pensiero divergente e pensiero convergente 

Modulo 5  - Lo sviluppo disarmonico dei bambini APC: chiavi di lettura

  • Disarmonie di sviluppo nei bambino
  • Autostima e demotivazione
  • Problemi di relazione e dinamiche di classe

Modulo 6 - La teoria delle intelligenze multiple di Gardner

  • Macro area 1: L'intelligenza interattiva
  • Macro area 2: L'intelligenza analitica
  • Macro area 3: L'intelligenza introspettiva

  • Dott.ssa Lara Forina: psicologa, specializzata in Psicodiagnostica e Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
  • Prof.ssa Maria Forina: insegnante di ruolo e docente a contratto presso l’Università degli Studi dell’Università della Basilicata, percorsi TFA.

Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.

Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:

  • Lezioni video online 
  • Audiolezioni
  • Dispense scaricabili in formato pdf
  • Test di valutazione in itinere

La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.

A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).​

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 

Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it

Carta Docente. Segui la procedura sottostante:

  1. Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
  2. Clicca su CREA NUOVO BUONO.
  3. Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
  4. Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
  5. Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
  6. Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
  7. Salva il buono in PDF.


​La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Educare alle emozioni

Educare alle emozioni

Maria Montessori ci ricorda che emozioni e apprendimento sono strettamente connessi. Se è vero che in qualità di insegnanti e professionisti …

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media