
Costruire il progetto di vita per alunni con autismo
Che cos'è l'autismo, e i comportamenti problema? Con questo corso imparerai a sviluppare buone prassi educative e pratiche didattiche per alunni con …
I bambini non sono difficili ma lo possono diventare. Quando tra i banchi di scuola incontriamo bambini distratti, che non riescono a controllarsi, che si agitano, che fanno fatica a porre un freno ai propri impulsi, creando delle problematiche nella gestione della classe, è importante fermarsi a riflettere sul perché di tale comportamento, per essere così in grado di sviluppare un approccio che tenda a guardare oltre la loro rabbia e la loro tendenza allo scontro.
I "bambini difficili" ci portano indietro nell'analisi dei loro primi anni di vita, all’origine dei disagi e dei disturbi comportamentali che si manifestano in classe, nel presente.
Andare oltre il comportamento manifestato, permette di prendere coscienza che, dietro l'affronto diretto agli insegnanti o ai compagni di classe, si cela una provocazione nei confronti del proprio sé, e che deriva dalle esperienze interpersonali che il bambino ha sperimentato nel suo ambiente affettivo di riferimento.
Questo corso vuole offrire agli insegnanti alcuni strumenti utili per comprendere meglio i disturbi comportamentali nei bambini a partire dalle visioni sviluppate dalla moderna psicopatologia dello sviluppo, dalla teoria dell'attaccamento, dall'Infant Research e dalle neuroscienze; fornisce inoltre alcuni strumenti e indicazioni operative capaci, da una parte, di orientare l'insegnante in quanto figura di assoluto riferimento e che tuttavia ha talvolta difficoltà ad approcciarsi a questi bambini, e dall'altra, accompagnare i bambini stessi verso un recupero del proprio benessere individuale e relazionale.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).
Modulo 1 – Capire la psicopatologia dello sviluppo
Modulo 2 – Bambini difficili
Modulo 3 – Come facciamo a far tornare il sorriso?
Dott.ssa Barbara Volpi: Psicologa, Specialista in Psicologia Clinica, PhD in Psicologia Dinamica e Clinica, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza, Università di Roma.
Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.
A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Carta Docente. Segui la procedura sottostante:
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Che cos'è l'autismo, e i comportamenti problema? Con questo corso imparerai a sviluppare buone prassi educative e pratiche didattiche per alunni con …
La progettualità nell'ambito dell'orientamento è ancora più importante quando parliamo di studenti BES (Bisogni Educativi Speciali), per i quali il …
I bambini ad alto potenziale cognitivo (APC) iniziano ad apprendere spontaneamente, già in tenerissima età spinti da una curiosità innata …