
"Soft Skills: risorse pratiche per l'acquisizione e il rafforzamento in termini di occupabilità"
Competenze di comunicazione, creatività, empatia, adattabilità e resilienza, gestione del tempo, lavoro in gruppo e personal branding. …
Il Work-Based Learning (acronimo WBL) riguarda le esperienze formative basate sull’apprendimento sul lavoro. Negli ultimi decenni, in Europa, anche sotto la spinta dell’Unione Euopea, si è investito molto nella costruzione dei sistemi nazionali di apprendistato, ispirandosi al modello di formazione duale e di successo in uso in altri Paesi come la Germania.
L’approccio al Work-Based Learning (WBL) è un metodo per mettere più a stretto contatto il sistema educativo con il mondo del lavoro e dell’impresa, due entità che in Italia difficilmente comunicano tra di loro. Il punto di partenza è l’analisi dei casi di successo internazionale in Germania e nei Paesi Nordici, sotto diversi punti di vista variabili a seconda del livello di istruzione e delle prospettive. Il quesito principale quindi è: esiste la possibilità, in Italia, di poter riconoscere dei crediti e dare valore alle esperienze precedenti e a quelle apprese in contesti non formali e educativi? Una domanda importante alla quale si darà una risposta, approntando l’analisi di metodologie e approcci in uso in Finlandia, dove il sistema dell’istruzione è ritenuto uno dei migliori al mondo in termini di efficacia e futura occupabilità degli studenti.
Il corso “Work-Based Learning: riconoscimento e validazione dell'apprendimento non formale” è stato realizzato in collaborazione con il Brahea Center dell'Università di Turku (Finlandia).
PARTE 1 - Work-Based Learning
PARTE 2 - Riconoscimento e validazione delle competenze
Timo Halttunen è Capo del dipartimento di ricerca Brahea presso l’Università di Turku (Finlandia). Dopo un percorso accademico nell’ambito delle scienze sociali, si è specializzato come educatore, consulente e valutatore di programmi di appredimento, oltre alle competenze di management. Dal 2009 dirige il Brahea Development Services, un'unità dell'Università di Turku, che si occupa di progetti di sviluppo internazionali e nazionali nel campo della modernizzazione dell'istruzione superiore, dell'innovazione e dell'imprenditorialità e dello sviluppo regionale. L'unità fornisce anche formazione continua, formazione per i professionisti della vita lavorativa, e organizza congressi. Dal 2019 è anche membro del comitato direttivo di EUCEN (Europen University Continuing Education Network) e presidente dell’University Continuing Education Network Finland (UCEF). Tra le pubblicazioni si cita: Halttunen, T, Koivisto, M. Billett, S. Promoting, Assessing, Recognizing, and Certifying Lifelong Learning. International Perspectives and Practices. Springer, Dordrecht 2014.
Raffaele Pesarini è formatore, esperto in istruzione e formazione professionale.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.
Al termine del percorso, dopo aver preso visione del materiale didattico e superato il test di autovalutazione finale, viene rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da ASNOR, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).
Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti.
Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor sono previste ulteriori agevolazioni economiche. Per maggiori informazioni scrivere una email all'indirizzo registro@asnor.it
Per saperne di più sul Registro Orientatori Asnor, clicca qui.
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
https://asnor.it/it-schede-653-abbonati_e_risparmiaIl corso "Work-Based Learning: riconoscimento e validazione dell'apprendimento non formale" ha un costo di €180.
Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor sono previste ulteriori agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Bonifico bancario
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Paypal
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Carta Docente
Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Competenze di comunicazione, creatività, empatia, adattabilità e resilienza, gestione del tempo, lavoro in gruppo e personal branding. …
Una delle competenze più richieste nel mercato del lavoro Il Project Management è l'applicazione di conoscenze, attitudini, …
Strumenti e consigli pratici per guidare la propria idea progettuale verso un possibile finanziamento L'euro-progettista è un esperto in …