"Project Management: lavorare per progetti secondo gli standard internazionali"
Iscriviti

"Project Management: lavorare per progetti secondo gli standard internazionali"

Una delle competenze più richieste nel mercato del lavoro

Il Project Management è l'applicazione di conoscenze, attitudini, strumenti e tecniche alle attività di un progetto al fine di conseguirne gli obiettivi seguendo una metodologia standardizzata riconosciuta a livello globale. Il project management è perciò una disciplina codificata da norme tecniche (UNI-ISO) e da standard internazionali. Si basa in sostanza sull’applicazione di conoscenze, abilità professionali e capacità personali, ma anche di tecniche, metodi, approcci e strumenti idonei per la gestione di un progetto in modo da poterne soddisfare i requisiti.

Una delle competenze più richieste nel mercato del lavoro è proprio la capacità di gestire efficacemente un progetto, lavorando per programmi e obiettivi limitati nel tempo. Ciò diventa ancora più importante nell’attuale evoluzione del mondo del lavoro in cui emergono sempre più spesso incarichi freelance o specificamente assegnati in relazione a un progetto.

Le conoscenze di contesto, tecniche, metodologiche pratiche e manageriali contenute nel corso si potranno implementare e trasferire nei percorsi di orientamento e carriera, offrendo valore aggiunto e concreti benefici in termini di occupabilità. 

Per chi lavora in azienda e per i liberi professionisti le competenze acquisite in project management potranno essere applicate in congiunzione con qualsiasi competenza verticale, in ogni dimensione organizzativa e settore, in qualunque azienda di prodotti o servizi, anche di tipo non profit. Studenti e neolaureati potranno specializzarsi e avviarsi verso la carriera di Project Manager.

I contenuti formativi del corso “Project Management: lavorare per progetti secondo gli standard internazionali” consentono, al partecipante che lo desideri, l’eventuale acquisizione della certificazione ISIPM-base® in Project Management presso ISIPM - l’Istituto Italiano di Project Management. Durante il corso saranno fornite esaustive istruzioni sulle modalità di accesso alla certificazione.

  • Il progetto ed il project management
  • I processi di progetto
  • Competenze comportamentali del project management
  • Gestione dei contratti
  • Matrice di responsabilità, rischi e loro gestione
  • Gestione degli stakeholders
  • Tecniche: WBS, PERT e CPM
  • Costi, gestione avanzamento, struttura di gestione e governance di progetto

Giorgio Beltrami  è docente accreditato ISIPM (Istituto Italiano di Project Management) e docente a contratto presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca. Consulente, facilitatore e formatore, si occupa di Project Management da oltre un decennio. 
È anche autore di contributi e monografie tra cui "LEGO SERIOUS PLAY: pensare con le mani" (Franco Angeli Editore) e "Idea Journey Map" (Franco Angeli Editore)."

Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:

  • Lezioni video online 
  • Audiolezioni
  • Dispense scaricabili in formato pdf
  • Esercitazioni illimitate​
  • Test di valutazione in itinere

La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.

Al termine del percorso, dopo aver preso visione del materiale didattico e superato il test di autovalutazione finale, viene rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da ASNOR, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).
Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti.

Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor sono previste ulteriori agevolazioni economiche. Per maggiori informazioni scrivere una email all'indirizzo registro@asnor.it

Per saperne di più sul Registro Orientatori Asnor, clicca qui.

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

Il corso "Project Management: lavorare per progetti secondo gli standard internazionali" ha un costo di €250.
Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor sono previste ulteriori agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

Bonifico bancario
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

Paypal 
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it​

Carta Docente
Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.

​La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media