
Orientare nell'era dell'IA: tra umanità e innovazione
Quale ruolo sta acquisendo l'intelligenza artificiale nel campo dell'orientamento scolastico e professionale? Il webinar, pensato per orientatori, …
14 aprile 2025
Iscrizioni chiuse
24 aprile 2017
dalle ore 14 alle 18
presso Forprogest, via Ermanno Pire? 2/21, Prolungamento viale Europa, Zona Aeroporto, Bari.
Convegno
Al termine dell’evento sarà rilasciato l’attestato di frequenza valido per il riconoscimento dell’esonero dal servizio e per l’adempimento dell’obbligo formativo del personale della scuola.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Se è vero che lo sviluppo avvenga per mezzo di sollecitazioni e spinte che portano il bambino a cogliere dal contesto ogni stimolazione atta a sollecitare la sua crescita, impiegando schemi che provengono dal mondo sensoriale, è anche vero che in esso, vi è in embrione un potenziale, talvolta riconosciuto, altre volte completamente ignorato, tanto dalla famiglia, quanto dalla scuola. Nel corso degli anni la psicologia e, in modo particolare, gli studi di Sternberg, hanno elaborato una teoria sul pensiero intelligente, sostenendo che questo si traduca in tre tipi di intelligenza:
• ANALITICA
• PRATICA
• CREATIVA
La svolta si deve agli studi dell’americano Howard Gardner che per mezzo della sua pubblicazione “Frames of Mind” nel 1983, dette via a demolire alcune certezze, che imbrigliavano il concetto stesso di intelligenza. È a questo grande ricercatore che si deve la immissione nel mondo scientifico della Teoria delle Intelligenze Multiple, che invitano a pensare alla intelligenza non come facoltà? standardizzante, statica e confezionata per ognuno in modo identico. La teoria delle intelligenze apre ad un nuovo scenario capace di guardare al potenziale e alla intelligenza nelle sue diverse forme ed espressioni che, per quanto soggettive e indipendenti, interagiscono tra loro.
Dott.ssa Mery Pontrandolfo: Presidente Asnor – Associazione Nazionale Orientatori
Dott. Filippo Vasco: Centro Studi EIPASS
Prof. Domenico Milito: Università della Basilicata
Prof. Vittoriano Caporale: Università di Bari
Dott.ssa Maria Forina: Ideatrice della rassegna culturale “Settimana della cultura bambina” e Presidente Centro Skills Project
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Quale ruolo sta acquisendo l'intelligenza artificiale nel campo dell'orientamento scolastico e professionale? Il webinar, pensato per orientatori, …
Il Magazine l'Orientamento raccontato dalla Redazione: consigli pratici per Orientatori Asnor.