
Il Debate come innovazione didattica e metodologica
Il debate è una metodologia didattica che permette all'alunno non solo di imparare a parlare, a esprimersi, a dialogare, ma anche …
L'intelligenza è la capacità generale della persona di cogliere e affrontare il mondo, di comprendere la realtà e di interagire con essa. È un insieme di facoltà che ci consentono di pensare, di comprendere e spiegare ciò che accade attorno a noi, di elaborare modelli astratti della realtà, di adattarci all'ambiente, di intendere gli altri e farsi intendere da loro.
Intesa come un'entità globale, difficile da inquadrare attraverso una definizione univoca, l'intelligenza è ciò che permette di comprendere la realtà in maniera profonda, per coglierne gli aspetti nascosti e non immediatamente evidenti. Così come anche di scoprire relazioni e interconnessioni tra i suoi vari aspetti, per giungere a una comprensione più ampia e completa della realtà. In altre parole, ci conduce a rielaborare i dati empirici e gli stimoli esterni nel modo più originale e singolare possibile.
Per queste ragioni, l'intelligenza non è una semplice acquisizione di cognizioni; essa è al contrario tra le principali dimensioni della personalità, connessa al carattere e al temperamento delle singole persone, alle loro svariate abilità, alle individualità. Non esiste una facoltà comune di intelligenza, bensì differenti forme della stessa, una molteplicità di intelligenze diverse da saper individuare, sfruttare, valorizzare al massimo nelle loro peculiarità.
Nell'ambito dell’insegnamento, ciò permette di intravedere l'intelligenza dove non si credeva di poterla individuare, come quando ci si trova a riconoscere l'importanza del profilo dell'alunno al fine di capire quali modalità di lavoro mettere in atto, in modo da avviare una didattica personalizzata mirata al successo formativo.
Questo corso offre gli strumenti per comprendere meglio il continente, a tratti inesplorato, dell'intelligenza umana. Espone una panoramica sui diversi inquadramenti teorici che si sono susseguiti negli anni, si sofferma sullo scenario attuale dei test e delle scale di misurazione dell'intelligenza, per poi offrire una spiegazione centrata sui meccanismi dell'apprendimento, e in particolare su quello scolastico; fornisce inoltre una riflessione sulle intelligenze multiple e su quella digitale, avanzando al contempo spunti di riflessione su come poter potenziare e implementare le diverse intelligenze nel contesto scolastico.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).
Modulo 1 – L'Intelligenza
Modulo 2 – La misurazione del quoziente intellettivo
Modulo 3 – Come avviene l'apprendimento
Modulo 4 - Clever mind: essere intelligenti
Modulo 5 – Le intelligenze multiple e i progetti extracurricolari
Modulo 6 - Le intelligenze multiple
Modulo 7 - L'intelligenza digitale
Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.
A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Carta Docente. Segui la procedura sottostante:
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Il debate è una metodologia didattica che permette all'alunno non solo di imparare a parlare, a esprimersi, a dialogare, ma anche …
La didattica orientativa pone l'individuo al centro del processo di insegnamento, partendo dal presupposto che tutte le persone sono …
Gli adulti non sono sempre attenti a ciò che stanno facendo; i bambini possono esserlo ancora meno. Eppure essere profondamente concentrati …