Orientare attraverso il racconto
Iscriviti
Novità

Orientare attraverso il racconto

4 Webinar

La narrazione come strumento educativo e inclusivo nella Scuola Secondaria di I grado.

Presentazione

Questo ciclo di webinar – composto da incontri in diretta (live streaming) dal taglio teorico-pratico – è dedicato ai docenti e professionisti che lavorano - o intendano farlo - nella Scuola secondaria di I grado.

Il percorso propone un approccio laboratoriale all’uso delle storie come strumento di orientamento, crescita personale e inclusione, valorizzando la narrazione come leva di empowerment e come esperienza di conoscenza di sé nel mondo.

Attraverso fiabe, miti, classici della letteratura per ragazzi, albi illustrati e silent book, i partecipanti verranno guidati alla scoperta del potenziale educativo e orientativo della lettura.

Ogni incontro alternerà momenti di approfondimento teorico e attività pratiche, offrendo strumenti concreti per integrare la narrazione nella didattica orientativa, nel rispetto dei tempi e degli stili cognitivi di ciascun alunno.

Obiettivi formativi

  • Promuovere negli studenti consapevolezza, empatia e capacità di auto orientamento attraverso l’ascolto e la rielaborazione di narrazioni.
  • Favorire la costruzione di un progetto di vita personale e sociale attraverso la letteratura e le storie dell’adolescenza.
  • Potenziare le competenze trasversali (soft skills), l’immaginazione e la capacità di riconoscere sé stessi nei racconti.
  • Offrire ai docenti strumenti didattici per un approccio narrativo inclusivo e orientativo.

Calendario

Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.

- Martedì 25 Novembre 2025 - L’orientamento nella scuola secondaria di I° grado - ore 17:00 - 20:00
- Martedì 02 Dicembre 2025 - Applicazioni didattiche per orientare con le storie: storytelling, albi illustrati e silent book - ore 17:00 - 20:00
- Martedì 09 Dicembre 2025  - Poemi epici e classici della nostra tradizione: da Odissea a Harry Potter - ore 17:00 - 19:00
- Martedì 16 dicembre 2025 - Verso un curricolo verticale sulla lettura e l’orientamento - ore 17:00 - 19:00

Durata: 10 ore (4 incontri)

Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.

Isabella Gigante, Orientatrice Asnor, Docente di Economia aziendale, formatrice e progettista in ambito scolastico ed europeo. Esperta in orientamento, valutazione e management scolastico, è autrice di pubblicazioni su diritto, economia e inclusione.

Lucia Schiralli, Orientatrice Asnor, Docente di Italiano nella Scuola Secondaria di I grado, Formatrice Treccani e autrice di albi illustrati e saggi. Si occupa di narrazione, educazione emotiva e neurofisiologia del cervello che legge.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale, sulla piattaforma di e-learning. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del MIMIT delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al CV, rilascia CFO (Crediti Formativi di Orientamento) ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

  • Orientatori
  • Docenti di Scuola secondaria
  • Counselor
  • Educatori
  • Professionisti

Il ciclo di webinar  "IA Generativa per l’Orientamento” ha un costo di €100.
Importante: Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario
  • Paypal
  • Carta di credito/debito
  • Carta Docente
  • Rateizzazione (Paypal, Alma, HeyLight)

  1. Clicca sul tasto ISCRIVITI
  2. Una volta concluso il pagamento, riceverai una mail di conferma
  3. 1 giorno prima di ogni evento del ciclo riceverai una mail con il link per accedere all'aula virtuale

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Orientare per competenze

Orientare per competenze

Metodi e strumenti pratici per conoscere e definire in modo chiaro il mondo delle competenze e migliorare l'occupabilità.

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media