Didattica Orientativa e Piattaforma FUtuRI

Per orientare, orientarsi e riorientare

Webinar gratuito

di Giovedì 22 Maggio, start ore 18:00 - Live su Piattaforma Zoom
Evento organizzato in partenariato con Fondazione Agnelli

Presentazione

In un contesto in continua evoluzione, orientarsi tra le molteplici opportunità rappresenta una sfida cruciale per le nuove generazioni. L’orientamento non è semplicemente una scelta da compiere, ma un processo continuo che aiuta a costruire punti di riferimento solidi, capaci di sostenere dubbi e certezze e di guidare ciascuno nella definizione del proprio progetto di vita. La scuola, in questo scenario, ha il compito fondamentale di non proporre percorsi predefiniti, ma di offrire una didattica orientativa che favorisca l’autonomia, la consapevolezza e la capacità di ciascun alunno di costruire il proprio, unico e personale cammino.

Nel corso del webinar sarà presentata “FUtuRI. Il tuo percorso di orientamento”, una piattaforma digitale gratuita ideata da Fondazione Agnelli e Fondazione De Agostini, pensata per accompagnare studenti e docenti della Scuola Secondaria di I grado nel percorso di orientamento. FUtuRI nasce con l’obiettivo di aiutare ragazze e ragazzi a riconoscere i propri talenti, interessi e inclinazioni durante i tre anni della scuola media, fornendo strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza la scelta della scuola secondaria di II grado. La piattaforma propone differenti strumenti, tra cui questionari, moduli di didattica orientativa e contenuti informativi sui percorsi scolastici futuri, offrendo così un supporto concreto per studenti e insegnanti lungo tutto il percorso orientativo.

Fondazione Agnelli è un istituto indipendente di ricerca nelle scienze sociali, senza fini di lucro, attivo dal 1966, dal 2008 si occupa principalmente di istruzione e formazione. La Fondazione conduce studi e ricerche con approccio interdisciplinare, basati su metodologie scientifiche rigorose e dati empirici. Collabora con scuole di ogni ordine e grado, promuovendo sperimentazioni didattiche innovative insieme a dirigenti scolastici, insegnanti e studenti.

Questo evento rilascia 0,5 CFO (Crediti Formativi per l’Orientamento) ai soli Orientatori Asnor regolarmente iscritti al Registro Orientatori Asnor (L. 4/2013) che parteciperanno per tutta la durata della diretta.

Intervengono:

Ileana Ogliari, iscritta al Registro Asnor (L.4/2013) con il numero di iscrizione 981, esperta in orientamento scolastico e orientamento professionale. È laureata in Lettere presso l'Università degli studi” La Sapienza” di Roma. Docente di ruolo presso la Scuola Secondaria di I grado “Manfredini” di Pontinia. Funzione Strumentale al POF dal 2012 al 2014. È Collaboratrice di presidenza dal 2013, Membro del Nucleo Interno di Valutazione, Relatore in 6 edizioni del Seminario “I dati INVALSI. Uno strumento per la ricerca e la didattica” con interventi sull’utilizzo dei dati e delle prove standardizzate per orientare e migliorare l’insegnamento dei saperi di base. Dal 2024 Delegata alla scuola per il Comitato della provincia di Latina per Unicef.

Giovanni Piumatti lavora come ricercatore presso la Fondazione Agnelli dal 2021. Laureato in Psicologia a Torino nel 2008, ha conseguito il Research Master in Educational Sciences presso l'University of Amsterdam nel 2011 e, nel 2015, il Dottorato di Ricerca in Psicologia presso l'Università degli Studi di Torino. Ha lavorato come ricercatore presso la School of Public Health di Belgrado, l'University of Oxford, l'Université de Genève e l'Università della Svizzera italiana a Lugano. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'intersezione tra la psicologia della salute, le scienze sociali e l'educazione.

Destinatari

→ Docenti
→ Dirigenti
→ Orientatori
→ Formatori
→ Psicologi
→ Educatori

Modalità di iscrizione

  1. Clicca sul tasto ISCRIVITI
  2. Compila la scheda di registrazione al webinar. Riceverai una mail di conferma iscrizione con il link per accedere all’aula virtuale.
  • 22 maggio 2025
  • 1 ora

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Potrebbe interessarti

Conoscere per conoscersi

Conoscere per conoscersi

Forum sul mercato del lavoro, tra cambiamenti ed esigenze di orientamento.

  • 20 maggio 2025
  • In presenza

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media