Le competenze: dagli standard del lifelong learning al CV

Le competenze: dagli standard del lifelong learning al CV

Acquisisci metodi e strumenti pratici per conoscere e definire in modo chiaro il mondo delle competenze e facilitare la comunicazione tra Scuola, Università, Formazione e Lavoro.

Presentazione

Il lifelong learning offre un metodo di auto-apprendimento e auto-orientamento per permettere a tutti di imparare lungo tutta la vita. L'Unione Europea lo ha definito per sottolineare l'importanza dell'aggiornamento continuo e la necessità di certificare le competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali, facilitando così anche la mobilità delle persone all'interno dell'UE.

Questo approccio guarda al futuro delle competenze con un'ottica di innovazione continua, richiedendo standard chiari per definire le competenze e facilitare la comunicazione tra Scuola, Università, Formazione e Lavoro. 

Questo Ciclo di Webinar ha come obiettivi:

  • approfondire il sistema del lifelong learning, guardando al futuro delle competenze in un’ottica di continua innovazione;
  • acquisire gli strumenti per definire le competenze in maniera standard attraverso descrittori comprensibili e in grado di comunicare tra i mondi della Scuola, dell’Università, della Formazione e del Lavoro;
  • comprendere le modalità in cui le competenze vengono descritte nei repertori per poter strutturare al meglio i percorsi di apprendimento, ma anche quelli di orientamento.

Ogni webinar mira ad approfondire la conoscenza di strumenti sia teorici sia pratici da utilizzare in orientamento e approfondisce possibili modalità di intervento attraverso lo studio di casi praticiLa formazione pratica può essere propedeutica per chi desidera in seguito approfondire il tema del Bilancio di Competenze, nodale per chi svolge attività di orientamento a Scuola, presso Centri per l’impiego o presso sportelli EuroDesk e all’interno delle Università. Può, inoltre, essere vista come utile per chi desidera comprendere come le competenze individuate nel Bilancio di Competenzepossano essere raccontate in un CV e/o rese spendibili nel mondo del lavoro.

Dario Madeddu, Orientatore Asnor e Progettista della formazione professionale. Esperto dei Servizi per il Lavoro e dei Servizi di Individuazione e Validazione delle Competenze. È Responsabile della progettazione presso l'Agenzia formativa Insignia di Cagliari, nella quale è il referente del Centro O.V.C.G affiliato ad Asnor. È autore di testi e articoli sull’orientamento e speaker in eventi legati al mondo della Formazione, del Lavoro e dell’Università.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite e-mail. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del MIMIT delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al CV, rilascia CFO (Crediti Formativi di Orientamento) ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

  • Orientatori
  • Docenti di ogni ordine e grado;
  • Educatori;
  • Formatori;
  • Professionisti;
  • Consulenti

Vuoi scoprire se questo ciclo di webinar fa al caso tuo?
Qui un approfondimento sulle attività dell’Orientatore e le competenze che deve possedere, offrendo spunti preziosi per la formazione continua dei professionisti dell’orientamento.

Guarda qui il Webinar di presentazione

Clicca sul tasto Iscriviti oppure richiedi maggiori informazioni compilando il form sottostante 👇

Nuova edizione: work in progress

Se ti interessa questa proposta formativa, compila il form.
Siamo a disposizione per fornirti ulteriori informazioni e per organizzare una nuova edizione.

Grazie!

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media