Numero iscrizione: 2053
Laureata in Lettere moderne nel 2005 con una tesi in Letteratura teatrale italiana presso l’Università degli Studi di Bari, ho frequentato nell’a.s. 2007-2009 il corso di Specializzazione S.I.S.S. presso l’Università degli Studi della Basilicata a Matera e a Potenza. Insegno materie letterarie dal 2007 (ho insegnato presso alcune scuole medie inferiori e superiori di Trento, Bolzano, Vimercate, Verbania e provincia e Bari e provincia).
Essendo laureata in letteratura teatrale sono molto interessata al mondo del teatro, mi piace leggere testi e drammi teatrali, andare a teatro e assistere a vari spettacoli. Un'insolita vena poetica m'induce a comporre poesie e spesso partecipo a vari concorsi di poesia e di narrativa. Ho scritto diverse raccolte di poesia, due brevi saggi, due romanzi (uno d'amore e uno noir).
Ho pubblicato diverse poesie e due saggi.
Da cinque anni lavoro come docente di sostegno e ho approfondito il tema delle disabilità degli alunni DSA e BES, ADHD e affetti da Autismo.
Lavorare come insegnante di sostegno è un’esperienza ricca di soddisfazioni, permettendo di instaurare un rapporto profondo con gli alunni e di promuovere l'inclusione, ma può anche essere fonte di sfide, come la necessità di creare stabilità e continuità, affrontare la precarietà e gestire le complessità delle relazioni con colleghi e famiglie.
Un giorno, su LinkedIn, mi sono imbattuta nel profilo di un Orientatore Asnor: in quel momento ho realizzato che l'orientamento poteva essere il tassello mancante per sentirmi una figura professionale più completa e specializzata. Così è stato: grazie al corso di Alta Formazione Asnor in Consulente esperto nei processi di Orientamento e Career Guidance, ho iniziato a dare un senso al mio percorso, rinvigorendo il desiderio di impiegare le mie conoscenze universitarie e professionali per assistere i giovani nel trovare la propria strada.
L’orientamento è fondamentale, è un processo continuo che riguarda l’intero arco di vita dell’individuo, in particolar modo i momenti di crescita e di sviluppo e che interviene nei momenti di maggior criticità, in seno ai profondi cambiamenti sociali che si riflettono in ogni ambito della vita.