Asnor – Associazione Nazionale Orientatori rappresenta in Italia la comunità professionale dell’orientamento.
Attraverso il Registro Orientatori Asnor (L.4/2013), Asnor valorizza le competenze degli Orientatori iscritti, attestando la qualità dei servizi erogati e promuove una cultura dell’orientamento basata su etica, competenza e aggiornamento continuo.
Il Registro Orientatori Asnor non è un Albo professionale, ma uno strumento riconosciuto di qualificazione associativa conforme alla normativa nazionale ed europea sulla validazione delle competenze acquisite in contesti formali e non formali.
Entrare nella rete Asnor significa far parte di una comunità professionale attiva, impegnata nello sviluppo di pratiche di orientamento di qualità a beneficio di scuole, famiglie, università, servizi per il lavoro e contesti educativi.
 Crescere nella professione di Orientatore: i 5 pilastri Asnor I professionisti dell’orientamento iscritti nel Registro Orientatori Asnor (L.4/2013) accedono a un ecosistema che sostiene la crescita continua della professione attraverso cinque pilastri.
1. Aggiornamento: informazioni sulle principali novità del mondo dell’orientamento.
2. Sviluppo: percorsi di formazione e aggiornamento professionale dedicati ai professionisti dell’orientamento.
3. Network: confronto tra colleghi, gruppi di lavoro tematici, iniziative nazionali e internazionali.
4. Opportunità: occasioni di collaborazione, opportunità lavorative e progetti condivisi.
5. Rappresentanza: promozione del valore professionale dell’Orientatore in tutta Italia.
Gli Orientatori Asnor iscritti nel Registro Orientatori Asnor (L.4/2013) contribuiscono alla vita associativa attraverso attività di formazione, ricerca, divulgazione e collaborazioni nazionali e internazionali.
1. far parte della comunità nazionale degli Orientatori;
2. lavorare secondo standard riconosciuti e coerenti con la Legge 4/2013;
3. accedere a iniziative, eventi e progetti promossi dall’Associazione;
4. valorizzare la propria identità professionale e aumentare la credibilità verso scuole, enti e organizzazioni;
5. contribuire allo sviluppo di una cultura dell’orientamento basata su etica, competenza e tutela della persona.
Diventare Orientatore Asnor significa accedere a spazi professionali e culturali che danno visibilità, valore e continuità alla professione.
.jpg)
Gli Orientatori iscritti al Registro Asnor possono:
1.ricevere aggiornamenti costanti su normative, tendenze e buone pratiche dell’orientamento;
2.accedere a webinar, laboratori, focus group e percorsi formativi dedicati allo sviluppo professionale;
3.contribuire alla realizzazione di articoli e contenuti per il Magazine “l’Orientamento”;
4.partecipare come relatori o facilitatori a webinar, eventi e iniziative nazionali;
5.collaborare con scuole, enti pubblici, aziende e realtà territoriali;
6.prendere parte a progetti europei e attività di ricerca promosse da Asnor;
7.beneficiare del supporto fiscale, assicurativo e delle convenzioni professionali.
👉 Opportunità concrete per crescere, collaborare e dare valore alla propria professionalità tramite l’Iscrizione nel Registro Orientatori Asnor (L.4/2013).
Link Utili
Magazine l'OrientamentoAbbonamento AnnualeSupporto FiscaleSupporto Assicurativo
Asnor iscrive al Registro Orientatori professionisti il cui percorso formativo e/o professionale sia verificabile e conforme ai requisiti definiti dall’Associazione.
L’iscrizione comporta il rispetto delle norme statutarie e del Codice di Condotta Asnor, predisposto ai sensi dell’art. 27 bis del Codice del Consumo e dell’art. 2 comma 3 della L.4/2013.
 👉 La quota sociale di iscrizione è di €170, mentre quella di rinnovo è di €135.
Per iscriverti al Registro Orientatori Asnor devi soddisfare criteri relativi a:
– Titoli di studio
 – Esperienza nell’orientamento
 – Aggiornamento professionale
👉 Consulta qui la tabella dei requisiti
Se interessato/a, invia il tuo CV aggiornato all’indirizzo registro@asnor.it e richiedi la tua valutazione titoli.
Per informazioni sulle opzioni di iscrizione è possibile contattare i nostri uffici al numero 06 56567457.
Una volta ottenuto esito positivo, potrai procedere alla compilazione della domanda di iscrizione digitale del 2026. Per maggiori informazioni, compila il form in fondo alla pagina.
La validità è annuale, con rinnovo entro il 31 gennaio dell’anno successivo.
Sei già un Orientatore/Orientatrice Asnor? Il rinnovo della tua iscrizione al Registro Orientatori Asnor per il 2026 è completamente digitale. Puoi aggiornare i tuoi dati e caricare la documentazione richiesta in pochi minuti.
Asnor gestisce tutte le procedure attraverso piattaforme sicure, nel pieno rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
 👉 Leggi qui l’informativa completa sulla privacy
La Segreteria del Registro Orientatori Asnor è a tua disposizione per accompagnarti in ogni fase e scoprire le tue esigenze. Compila il form qui sotto per contattarci!
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
