
3a Edizione | Corso di Alta Formazione "Esperto in orientamento scolastico"
Il corso di Alta Formazione in Orientamento Scolastico è dedicato a tutti coloro che operano nelle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e …
Il TFA è una Scuola di specializzazione per divenire e certificare un Insegnante di sostegno.
In Italia è riconosciuto dal MIUR (con apposito decreto) solo tramite Bando di concorso pubblico a numero chiuso al quale il candidato presenta domanda telematicamente.
Il percorso si costruisce su cicli. Per ogni ciclo vengono assegnati un numero massimo di posti messi a disposizione dal MIUR. È previsto un VIII Ciclo per il 2023, il quale dovrebbe essere l’ultimo.
Il primo bando con i posti messi a disposizione è attesa entro febbraio. Preselettive previste per la primavera 2023.
I posti disponibili per il VII Ciclo sono stati per l’Università degli studi LINK ben 1150, divisi per gradi scolastici: Infanzia, Primaria, Secondaria I° grado e Secondaria II° grado. È previsto un numero di posti ancora più alto per l’VIII Ciclo. Coloro i quali risultano idonei, ma non vincitori, vengono denominati Soprannumerari e avranno un percorso ad hoc per il bando dell’anno successivo.
L’accesso alla scuola è predeterminato dal superamento di 3 prove come da bando di concorso: preselettiva, scritto e orale.
Successivamente viene stilata una prima graduatoria senza titoli e, infine, una graduatoria definitiva con la valutazione dei titoli conseguiti.
Al termine del corso è previsto un esame di 30 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati.
Il corso di Alta Formazione Competenze dell'insegnante di sostegno potrà, se previsto da relativo bando, essere presentato come titolo valutabile.
Gli esami sono strutturati per essere sostenuti, in base alla normativa vigente in materia, in presenza, data anche la continuità con il concorso TFA VIII Ciclo del 2023.
IMPORTANTE
Gli esami finali non sono obbligatori, ma propedeutici al punteggio (0,25) previsto per il concorso TFA VIII Ciclo del 2023 all'Università degli studi LINK.
Per la scuola dell’Infanzia e Primaria (uno dei seguenti requisiti):
Per la scuola secondaria I e II grado:
Asnor, da sempre impegnata nel promuovere l’orientamento in ambito scolastico, con particolare attenzione al tema dell’inclusività, ha stipulato la presente convenzione al fine di fornire ai propri iscritti strumenti utili per la propria vita professionale.
Pertanto, tutti coloro che si iscriveranno al corso di preparazione al TFA Sostegno 2023 VIII Ciclo, avranno inoltre diritto alla Borsa di studio Asnor, al fine di incentivare buone pratiche in materia di orientamento inclusivo nelle scuole italiane.
La Borsa di studio Asnor prevede l’erogazione, a titolo gratuito, di un corso a scelta tra:
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Il corso di Alta Formazione in Orientamento Scolastico è dedicato a tutti coloro che operano nelle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e …
Che cos'è l'autismo, e i comportamenti problema? Con questo corso imparerai a sviluppare buone prassi educative e pratiche didattiche per alunni con …
La progettualità nell'ambito dell'orientamento è ancora più importante quando parliamo di studenti BES (Bisogni Educativi Speciali), per i quali il …