
Gli incentivi all'assunzione in Italia | Riservato a Orientatori Asnor
In questo terzo incontro di formazione pratica svolto in collaborazione con ANCL, verranno presentati e analizzati gli incentivi alle assunzioni di …
Con il termine hard skills si intendono le competenze tecnico-specialistiche, acquisite durante il percorso di studi e poi perfezionate sul posto di lavoro tramite l’esperienza.
Le soft skills invece, si riferiscono alle capacità relazionali e comportamentali che caratterizzano il modo in cui ci pone nel contesto sociale e lavorativo.
Per indicare questo tipo di abilità sono utilizzati, a seconda dei contesti culturali, disciplinari, sociali, diversi termini:
Si tratta dunque di caratteristiche innate che possono essere sviluppate o apprese nel tempo, al fine di renderle immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
In un mondo del lavoro sempre più soggetto a repentini cambiamenti, la mera valutazione dei candidati in base al possesso di competenze tecnico-specialistiche (hard skills), non è più funzionale.
Ad oggi, sia manager che addetti al recruiting si sono resi conto del grande valore che candidati in possesso delle giuste soft skills possono apportare alle aziende.
Questa nuova esigenza non trova però riscontro nella realtà.
Si rende dunque sempre più urgente l’inserimento e lo sviluppo delle cosidette soft skills nei programmi didattici, al fine di sviluppare e implementare competenze strategiche in chiave di occubabilità.
Possiamo dunque definire hard e soft skills elementi complementari: le prime definiscono quanto sappiamo e le seconde invece chi siamo.
La sperimentazione triennale aperta alle scuole di ogni ordine e grado sull’implementazione delle cosiddette life skills (competenze trasversali) nella pratica didattica ordinaria rappresenta un importante passo avanti per colmare il divario tra mondo dell’istruzione e mercato del lavoro.
Si implementa la cassetta degli attrezzi Asnor per gli operatori dell’orientamento che operano sia in ambito scolastico che professionale. Grazie alla partnership tra Asnor, Einsteinweb e Cambridge Assessment Admissions Testing, le scuole secondarie di II° grado, i CPIA, le università, gli enti di formazione e le Agenzie per il Lavoro potranno attivare presso la loro sede il programma Life (Soft) Skills.
Il Programma Life (Soft) Skills mira a fornire la formazione e gli strumenti per pensare all’orientamento come a una azione culturale da coltivare, affinché sia garantito il successo formativo del discente e sostenuto ogni potenziale e ogni talento, perché trovi la sua strada con piena consapevolezza.
Durante la propria esperienza scolastica, anche ai fini dell’orientamento, è bene proporre agli studenti un bilancio delle proprie competenze personali per rendersi consapevoli di quanto si è preparati ad affrontare ulteriori studi o entrare nel mondo del lavoro. Questo quadro delle competenze potrà essere integrato all'interno del programma PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e servirà ad arricchire il Curriculum Vitae di ogni studente.
Il Programma Life (Soft) Skills può essere svolto a scuola e in tutte le realtà che si occupano di formazione e orientamento.
Il Corso, unico nel suo genere e riconosciuto per l'iscrizione al Registro Orientatori Asnor (L.4/2013), esplora il tema dell’orientamento in una chiave innovativa e strutturata, con un approccio olistico per cui l’orientamento investe il processo globale di crescita della persona, lungo tutto l’arco della vita (lifelong guidance).
PARTNER
CON LA PARTECIPAZIONE DI ESPERTI
Grazie all’ausilio di docenti dotati di notevole esperienza sul campo, di provenienza trasversale (giornalismo, psicologia ed agenzia internazionale di lavoro interinale), con questo corso si potranno esplorare e comprendere le competenze di comunicazione, creatività, empatia, adattabilità e resilienza, gestione del tempo, lavoro in gruppo e personal branding.
*Su richiesta è possibile progettare ed erogare attività formative, workshop e laboratori con l’ausilio di Orientatori professionisti.
Una valutazione online sulle Soft Skills con cui gli studenti saranno in grado di certificare le proprie competenze personali, sociali e umane. Il CPSQ | Cambridge Personal Styles Questionnaire® valuta “comportamenti” e “attitudini” degli studenti, per supportare i docenti nel comprendere come favorire il loro benessere e sviluppo personale. I risultati, riportati su un framework di competenze dello studente, si basano su ricerche degli stili di comportamento più rilevanti per rispondere, con successo, alle future istanze dei percorsi universitari e professionali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
In questo terzo incontro di formazione pratica svolto in collaborazione con ANCL, verranno presentati e analizzati gli incentivi alle assunzioni di …
In questo secondo incontro formativo con ANCL, dopo una breve introduzione volta ad inquadrare l'argomento, verranno analizzate le tipologie di …
In questo primo incontro di formazione con ANCL, analizzeremo alcune tematiche funzionali alla comprensione del funzionamento del mercato del lavoro. …