4a Edizione | Corso di Alta Formazione "Esperto in Orientamento scolastico"
Iscriviti

4a Edizione | Corso di Alta Formazione "Esperto in Orientamento scolastico"

Diventa un professionista dell’orientamento scolastico per lavorare a supporto della progettazione didattica e del personale educativo.

Il corso di Alta Formazione "Esperto in Orientamento scolastico" è dedicato a tutti coloro che operano nelle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, pubbliche e private, e nelle comunità di aggregazione per bambini e adolescenti.

Cosi come definito dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’ Università e della Ricerca) nel documento “Linee guida nazionali per l’orientamento permanente” le attività orientative non sono da considerarsi come meramente strumentali alla scelta della scuola superiore o della formazione post diploma, ma come finalizzate ad accompagnare il processo di crescita globale dello studente.

Questa visione più ampia e articolata dell’orientamento presuppone la centralità del ruolo dell’insegnante/educatore, valorizzato come primo orientatore nella vita di uno studente, e la necessità di professionalizzare le attività orientative.

Il percorso è strutturato per consentire all’Orientatore di conoscere ogni grado di scuola e agire a supporto della progettazione didattica e del personale educativo. L’obiettivo è mostrare come sia fondamentale predisporre attività sistematiche di “educazione alla scelta” fin dalla scuola dell’infanzia che accompagnino progressivamente lo studente verso la formazione del proprio progetto di vita, in cui le sue capacità vengano valorizzate e messe a servizio della comunità, a vantaggio dell’individuo e della società.

Il punto focale delle attività di orientamento è dunque supportare lo sviluppo della persona sotto tutti gli aspetti (emotivo, cognitivo e sociale) affinché le scelte a cui sono e saranno sottoposti, siano frutto di un effettivo incremento del proprio grado di maturità.

Al completamento del corso sarà possibile accedere al Registro Orientatori Asnor, l'elenco di professionisti qualificati e riconosciuti dall’iscrizione di Asnor - Associazione Nazionale Orientatori nell’elenco delle Associazioni Professionali del Ministero dello Sviluppo Economico (Legge 4/2013).


La 4a Edizione del Corso di Alta Formazione include:

>> 1 Ciclo di Webinar della rassegna “Orientamento pratico”

 Gli incontri si terranno in modalità sincrona per permettere al corsista l’interazione con il docente

Clicca qui per scegliere tra i webinar proposti

>> Iscrizione al Registro Orientatori Asnor (L. 4/2013) gratuita per il primo anno


Frequentando questo Corso di Alta Formazione acquisirai:

  • elevata specializzazione e competenze professionali spendibili nel contesto quotidiano;
  • visibilità sul sito Asnor nel Registro Orientatori Asnor (L.4/2013);
  • qualifica spendibile in diversi contesti lavorativi.

Il Corso di Alta Formazione "Esperto in orientamento scolastico" si prefigge di fornire un valido supporto al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali:

  • prevenire l’insuccesso e/o l’abbandono scolastico
  • garantire a ogni studente la continuità didattica
  • stimolare l’adozione di strategie per la progettazione e realizzazione di processi di inclusione
  • fornire strumenti per prevenire o superare i disagi che possono presentarsi nel passaggio tra i diversi ordini di scuola
  • passare da un assetto per conoscenze e discipline separate a un approccio per competenze

  • Roberto Trinchero, Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino. Si occupa di ricerca empirica in educazione, potenziamento cognitivo e progettazione e valutazione di processi formativi. 
  • Maria Forina, insegnante di ruolo e docente a contratto presso l’Università degli Studi dell’Università della Basilicata, percorsi TFA.
  • Paola Ricchiardi, professore associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli studi di Torino.
  • Ugo Rizzo, uno dei più noti e qualificati insegnanti italiani del Metodo SRT (Biodanza®) per lo sviluppo empatico e relazionale elaborato dallo psicologo e antropologo Rolando Toro. 
  • Rosa Iaquinta, PhD in Theory, Technology and History of Education, docente a contratto di Didattica generale e Pedagogia speciale presso l' Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi della Calabria.
  • Manuela Repetto, pedagogista e Dottore di Ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione. Da circa vent’anni conduce attività di ricerca nel settore delle tecnologie educative, prima presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, in seguito presso l'INDIRE.
  • Serenella Varrese, dirigente scolastico da sempre interessata a tutto ciò che concerne il potenziale e il capitale umano.
  • Giorgia Sbernini, educatrice, assistente alla comunicazione CAA ed esperta nei processi di apprendimento.
  • Maria Grazia Raffaeli, pedagogista a orientamento filosofico.
  • Lara Forina, psicologa, specializzata in Psicodiagnostica e Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
  • Paola Morelli, insegnante di ruolo specializzata nelle attività del sostegno alla scuola primaria. Da anni ricopre la funzione strumentale per la disabilità e i BES, team inclusione, con compiti di coordinamento di attività d'inclusione e continuità  tra i diversi gradi scolastici.
  • Bruna Iacovone, insegnante di scuola primaria, ha maturato negli anni esperienze che spaziano dall’ambito della formazione a quello della ricerca in campo educativo e didattico su tematiche afferenti i processi di apprendimento /insegnamento, la didattica speciale, l’inclusione sociale e la valutazione. Significativi gli incarichi svolti per conto di INVALSI e di INDIRE. 

1. La scuola dell’infanzia nel processo di orientamento 
2. Il primo ciclo di istruzione: prerequisiti per un orientamento efficace ed efficiente
3. Dalle competenze alla costruzione delle soft skills 
4. Dalle competenze al progetto di vita: le discipline come orientanti alla costruzione della motivazione 
5. Didattica inclusiva: azioni orientative e formative 
6. Setting di apprendimento e metodologie innovative
7. Strategie di contrasto all’insuccesso e promozione del successo scolastico e formativo 
8. L’aula come prototipo di impresa 

 NOVITÀ 
La 4a edizione comprende anche 1 Laboratorio pratico a scelta di "Orientamento pratico". L'obiettivo è fornire un approfondimento e condividere tecniche precise che portino alla redazione del progetto professionale con esercizi e simulazioni.

La crisi Covid-19 e l'evoluzione tecnologica sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro e da piu parti, nei contesti sia pubblici che privati, si sente sempre più la necessità di orientare o ri-orientare un numero crescente di persone verso un'occupazione. In effetti hanno bisogno di orientamento: studenti, disoccupati, neet, lavoratori nella fase di transizione professionale, persone che hanno necessità di integrare il proprio reddito.

L’Orientatore Scolastico è una figura professionale sempre più richiesta dal mercato del lavoro, in particolar modo presso:

  • ​Scuole di ogni ordine e grado (pubbliche e private) 
  • Sportelli orientamento e placement delle Università
  • Istituti di Istruzione e Formazione Professionale
  • Centri di formazione 
  • Terzo settore 
  • Servizi per l'impiego e Centri di orientamento professionale
  • Agenzie per il lavoro 
  • Ufficio Risorse Umane di aziende (pubbliche e private) 
  • Patronati, sindacati e organismi professionali
  • Comunità locali e sociali
  • Libera professione

Figure di prossimità
Formatore, Addetto alla gestione delle risorse umane, Progettista dei corsi di formazione, Educatore professionale, Insegnante, Psicologo, Consulente del lavoro, Consulente di carriera.

Al completamento del percorso è previsto:

  • Attestato di Alta Formazione “Esperto in orientamento scolastico”​;
  • Attestato di Partecipazione al Laboratorio pratico
  • Iscrizione al Registro Orientatori Asnor, a titolo gratuito per il primo anno;
  • Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi (Legge 4/2013) e il Tesserino identificativo, emessi da Asnor, iscritta nell’elenco delle associazioni professionali tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).

Per saperne di più sul Registro Orientatori Asnor, clicca qui.

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:

  • Lezioni video online 
  • Audiolezioni
  • Dispense scaricabili in formato pdf
  • Esercitazioni illimitate​
  • Test di valutazione in itinere

Il Corso ha una durata di studio pari a 400 ore. 
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.

 NOVITÀ 

I Cicli di Webinar sono suddivisi in appuntamenti e si terranno in modalità sincrona per permettere al corsista l’interazione con il docente. Per saperne di più e scegliere la tematica di tuo interesse, clicca qui.

La 4a Edizione del Corso di Alta Formazione “Esperto in Orientamento scolastico” ha un costo di €400 anziché €500.

Il termine per le iscrizioni scade il 30 giugno 2023.

Il pagamento può essere dilazionato. Per maggiori informazioni sul dilazionamento scrivere a iscrizioni@asnor.it.

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it​

  • Carta Docente. Segui la procedura sottostante:

> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.


​La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.

I contenuti sono erogati in modalità online. Tutti possono accedere al percorso formativo come Uditori.
Per il conseguimento dei titoli è obbligatorio il Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media

</