Tra scuola e palcoscenico: il teatro come strumento di orientamento e crescita

Venerdì 28 marzo 2024 alle ore 18:00, il Castello Angioino di Mola di Bari sarà cornice del convegno“Tra scuola e palcoscenico: il teatro come strumento di orientamento e crescita”, un evento patrocinato da ASNOR – Associazione Nazionale Orientatori, con la presenza del Dott. Vito Rago, Orientatore Asnor, Formatore e Presidente APS Tuttinscena, che approfondirà il valore del teatro come strumento di crescita e sviluppo delle competenze individuali, e della Dott.ssa Annie Pontrandolfo, Presidente di Asnor, che esaminerà il tema dell’orientamento attraverso il teatro, evidenziando come l’arte scenica possa favorire l’autoconoscenza e la crescita personale.

Organizzato dall’APS Tuttinscena Cultura e Spettacolo, in collaborazione con Asnor, Rotaract Bari Alto, il Comune di Mola di Bari, l’Ordine degli Assistenti Sociali, F.I.T.A. e AICS, il convegno si propone di esplorare il teatro non solo come disciplina artistica, ma anche come potente strumento pedagogico per favorire l’inclusione sociale, lo sviluppo delle competenze trasversali e il benessere psicologico, offrendo un concreto supporto all’orientamento scolastico e professionale.

Evento aperto al pubblico e accreditato per assistenti sociali

L’ingresso è libero. L’evento è rivolto in particolare a educatori, docenti, professionisti dell’orientamento, assistenti sociali e operatori del terzo settore.
Per gli assistenti sociali è previsto il riconoscimento di 3 crediti formativi (ID 101764). 

Per ricevere informazioni sulle modalità di accreditamento e iscrizione, è possibile contattare l’organizzazione ai riferimenti indicati di seguito.

APS Tuttinscena Cultura e Spettacolo
📞 348.8734671
📧 tuttinscenateatro@libero.it

  • 28 marzo 2025

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Potrebbe interessarti

Collabora con noi

Collabora con noi

Insieme diffondiamo una nuova cultura dell'orientamento

Scopri di più