
Tra scuola e palcoscenico: il teatro come strumento di orientamento e crescita
Venerdì 28 marzo 2024 alle ore 18:00, il Castello Angioino di Mola di Bari sarà cornice del convegno "Tra scuola e palcoscenico: il teatro come …
28 marzo 2025
Nell'ambito della II edizione della Rome Future Week - che si è tenuta dal 16 al 22 settembre 2024 nella capitale italiana, trasformandola in un epicentro di novità, tecnologie e creatività -, il 20 settembre ha avuto luogo un evento speciale organizzato dall'Associazione Nazionale Orientatori (Asnor) presso "Accademia Italiana" in Viale dello Scalo S. Lorenzo, 10, 00185 Roma (RM).
Rome Future Week è la settimana internazionale dedicata all’innovazione e al futuro, con 300 eventi diffusi in tutta la città: conferenze, workshop e incontri per riunire leader di pensiero, esperti di settore, start-up e professionisti appassionati da tutto il mondo, offrendo una piattaforma per discutere le tendenze future di tecnologia, mobilità, sostenibilità, economia, ricerca e formazione, cultura, smart city, salute e biotech.
Prima parte - "Orientamento: scenari e sfide del mondo odierno"
20 settembre, ore 09:30 -13:00
L'incontro è stato dedicato a una discussione aperta a tutti i professionisti dell'orientamento per esaminare lo stato dell'arte dell'orientamento svolto in modo professionale, con una disamina anche delle attuali sfide di questo settore e l’identificazione delle migliori pratiche da utilizzare nella propria attività lavorativa.
Ore 9:30: Registrazione partecipanti
A seguire >>
Modera Vito Verrastro, Direttore responsabile Magazine l'Orientamento
Seconda parte - Hackathon: "Il Futuro dell’Orientamento”
20 settembre, ore 14:30 -18:00
Nel pomeriggio, si è tenuto l'Hackathon collaborativo "Il Futuro dell’Orientamento”, progettato per consentire ai membri di Asnor e a tutti gli stakeholder di sviluppare idee innovative sul futuro dell'orientamento. Durante l'hackathon, i partecipanti saranno guidati attraverso un processo interattivo ispirato ai princìpi del giornalismo costruttivo. Con l'ausilio di facilitatori Asnor, le idee sono state co-generate e poi sviluppate individualmente o in piccoli gruppi, culminando nella redazione di bozze di articoli pubblicati sul Magazine l’Orientamento, (pubblicazione ufficiale dell’Associazione) nella sua edizione speciale per il Rome Future Week.
Introduzione ai lavori a cura di Vito Verrastro, Direttore responsabile Magazine l'Orientamento: “La cultura dell’orientamento e la sfida della comunicazione costruttiva”
L'evento ha offerto ai partecipanti l'opportunità di condividere idee, fare networking, trovare soluzioni innovative alle sfide dell'orientamento e interagire con i principali stakeholder del settore in un'atmosfera rilassante e accogliente.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Venerdì 28 marzo 2024 alle ore 18:00, il Castello Angioino di Mola di Bari sarà cornice del convegno "Tra scuola e palcoscenico: il teatro come …
In un mondo del lavoro in continua evoluzione, l'orientamento professionale non è solo un supporto per trovare un impiego, ma un accompagnamento …