Certificazione EDSC DigComp 2.2
Iscriviti

Certificazione EDSC DigComp 2.2

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

La certificazione EDSC DigComp 2.2 accreditata da Accredia è un riconoscimento che attesta la padronanza delle competenze digitali fondamentali, distribuite sui cinque ambiti principali di competenza del Framework Europeo DigComp:

  • Alfabetizzazione su informazioni e dati: questa area riguarda la capacità di ricercare, raccogliere, gestire e valutare dati e informazioni in modo efficace.
  • Comunicazione e Collaborazione: si focalizza sull’utilizzo delle tecnologie digitali per interagire, comunicare e collaborare in maniera produttiva con gli altri.
  • Creazione di Contenuti Digitali: include le abilità necessarie per produrre e modificare contenuti digitali, come documenti, immagini e video, in modo creativo e critico.
  • Sicurezza: copre la consapevolezza e la comprensione delle questioni legate alla sicurezza digitale, alla protezione dei dati personali e alla privacy online.
  • Risoluzione di Problemi: si concentra sull’utilizzo delle tecnologie digitali per identificare, formulare e risolvere problemi in vari contesti.

In sintesi, il certificato EDSC DigComp 2.2 valida l’abilità di sfruttare le tecnologie dell’informazione in modo critico e competente, sia nella vita professionale che personale, migliorando la comunicazione, l’efficienza e la risoluzione di problemi.

L’esame è suddiviso in tre step di complessità incrementale:

  • Primo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2
  • Secondo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4
  • Terzo step (84 domande, massimo 80 minuti) – livelli di padronanza AVANZATO 5, AVANZATO 6, ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8 

La soglia di superamento per ogni prova è del 75%: passato il primo step, potrai accedere alla seconda prova (che può essere svolta anche in un giorno differente), altrimenti l’esame termina e l’esaminato riceve il certificato attestante il livello raggiunto.

Il candidato quindi non può essere bocciato: l’esame è strutturato infatti per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento. La persona viene iscritta al registro nazionale Accredia e inserita nel futuro repertorio Nazionale ed Europeo, con emissione e invio del certificato in formato pdf e Open Badge.

IMPORTANTE- Con la firma del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico in data 18 gennaio 2024, si è stabilito che l’inclusione e il mantenimento nelle liste di terza fascia per il personale ATA richiede il possesso del titolo obbligatorio Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale EDSC DIGCOMP 2.2. Tale criterio è applicabile ai profili di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Operatore Scolastico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere, Operatori dei servizi agrari.

>>  La certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2

Come ottengo il certificato?

Il certificato viene emesso dalla piattaforma su cui hai completato l’esame e viene successivamente inviato direttamente al tuo indirizzo e-mail. Riceverai il certificato in due formati: PDF e Open Badge. Inoltre, il certificato è accessibile sul registro unico e pubblico di Accredia, il quale è l’unico registro ufficialmente riconosciuto dal Ministero delle imprese e del made in Italy, in conformità al Regolamento CE M. 765/2008.

La certificazione è valida per l'accesso alle graduatorie ATA?

Certamente! La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale necessaria per partecipare alle graduatorie ATA di terza fascia è fondata sul framework DigComp. Ottenendo la nostra certificazione DigComp 2.2, convalidi il tuo possesso delle competenze digitali fondamentali richieste per concorrere con successo alle selezioni.

Il certificato scade?

La certificazione ha una validità di due anni, per poter aggiornare i propri livelli di padronanza sulle competenze digitali DIGCOMP l’esame può essere risostenuto ogni qual volta lo si desideri pagando una quota agevolata.

Quali sono i link per verificare gli accreditamenti ad ACCREDIA?

Per accedere alle banche dati delle figure professionali relative al titolo di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (EDSC DIGCOMP), puoi trovare il link necessario QUI.

Il certificato ha valore all'estero?

Certamente, la validità e l’utilità del certificato si estendono su scala globale grazie agli accordi di mutuo riconoscimento EA e IAF MLA, riconosciuti a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Questo principio garantisce che la nostra certificazione sia equiparata a quelle emesse dagli organismi di accreditamento EA e IAF, conferendole così un’autenticità e una rilevanza riconosciute sia a livello nazionale che internazionale.

Per procedere con l'iscrizione, clicca sul tasto ISCRIVITI.

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario
  • Paypal 
  • Carta di credito/debito
  • Carta Docente
  • Alma – Paga in 2-3-4 rate senza interessi

☎️ Desideri maggiori chiarimenti? Siamo a tua disposizione, compila il form in fondo alla pagina per parlare con noi👇

1. Assistente Amministrativo: 

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado; 
  • certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (requisito di accesso);
  • Idcert Digital Competence livello specialized - 0,25 punti;
  • Corso di dattilografia – 1 punto.

2. Assistente Tecnico: 

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado correlato al settore professionale specifico; 
  • certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (requisito di accesso);
  • Idcert Digital Competence livello specialized - 0,25 punti.

3. Cuoco: 

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; 
  • certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (requisito di accesso);
  • Idcert Digital Competence livello specialized - 0,25 punti.

4. Guardarobiere: 

  • diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado in "Sistema moda"; 
  • certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (requisito di accesso);
  • Idcert Digital Competence livello specialized - 0,25 punti.

5. Infermiere: 

  • laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente valido secondo le normative vigenti; 
  • certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (requisito di accesso);
  • Idcert Digital Competence livello specialized - 0,25 punti.

6. Collaboratore scolastico: 

  • diploma di qualifica triennale o "Certificato di competenze" relativo al primo triennio del percorso di studi;
  • promozione alla classe IV;
  • Idcert Digital Competence livello specialized - 0,25 punti.

7. Operatore dei Servizi Agrari: 

  • attestato di qualifica professionale in Operatore agrituristico, Operatore agro industriale, Operatore agro-ambientale, Operatore agro-alimentare, o equivalenti; 
  • certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (requisito di accesso);
  • Idcert Digital Competence livello specialized - 0,25 punti.

8. Operatore Scolastico: (nuova figura)

  • attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; 
  • certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (requisito di accesso);

in alternativa

  • diploma di qualifica triennale o "Certificato di competenze" con promozione alla classe IV;
  • certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (requisito di accesso)
  • certificazione di competenze socio-assistenziali.

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media