Lucia Schiralli

Lucia Schiralli

Bari (BA)

    Numero iscrizione: 1836

    Sono nata a Bari nel 1969 a Bari, dove vivo e dove insegno materie letterarie, presso la scuola secondaria di secondo Grado Matteo Renato Imbriani.
    Sono orientatrice Asnor, formatrice e promotrice culturale, ho collaborato con Treccani Magazine online e con la piattaforma Edulia Treccani scuola per la formazione riservata ai docenti, in presenza e a distanza. Per la casa editrice Progedit, ho scritto tre albi illustrati: La scatola delle parole (2022), E Il lupo non c’è più (2024) e La scatola della memoria (2025).  
    Ho pubblicato, sempre per i tipi di Progedit, un saggio su Manzoni, dal titolo Manzoni pop (2023), individuando un modo differente di spiegare i classici, perché sono convinta che l’insegnamento debba essere anche divergente e soprattutto coinvolgente. 
    Ho insegnato Letteratura italiana presso l’Università della Terza età Giovanni Modugno di Bari e ho collaborato per anni con il blog Teste Fiorite, dedicato alla letteratura dell’infanzia e dell’adolescenza. Attualmente sono membro del coordinamento tecnico-scientifico degli Stati Generali dell’Infanzia del Comune di Bari.
    Di prossima pubblicazione, sempre per Progedit, un libro a quattro mani per l’ insegnamento dell’educazione civica nelle scuole.
    Per anni mi sono dedicata neuroscienze, studiando e approfondendo la neurobiologia e la neurofisiologia del cervello che legge.
    La lettura, infatti, non è assolutamente un processo scontato o naturale, perché richiede la messa in campo di una serie di competenze diverse e complesse. La necessità di praticarla in classe, diventa una sfida bellissima che attende tutti noi insegnanti.
    L’altra mia passione è quella degli albi illustrati e dei silent book, nata dalla necessità quotidiana di coinvolgere i miei alunni e le mie alunne nella lettura. Sono infatti ferma sostenitrice della lettura ad alta voce nella pratica scolastica quotidiana.