
"Soft Skills: risorse pratiche per l'acquisizione e il rafforzamento in termini di occupabilità"
Competenze di comunicazione, creatività, empatia, adattabilità e resilienza, gestione del tempo, lavoro in gruppo e personal branding. …
L’euro-progettista è un esperto in grado di ideare, redigere, gestire e implementare un progetto finanziato con dei fondi Europei. Nel mercato del lavoro è una figura sempre più richiesta, anche a integrazione di altri profili professionali, in modo da poter garantire un flusso finanziario e un valore aggiunto a supporto degli enti e delle imprese con cui egli collabora. L’euro-progettista è un professionista preparato, costantemente aggiornato e con uno spiccato interesse verso l’internazionalizzazione e l’innovazione in diversi campi.
Esistono diverse metodologie, approcci e consigli pratici per poter diventare un buon euro-progettista, a partire dalla lettura critica del bando, la redazione dei progetti e la gestione degli stessi. Già in fase di formulazione del progetto viene richiesto di dettagliare gli aspetti di gestione del progetto durante tutto il suo ciclo di vita, quindi è essenziale avere cura e competenza di questi aspetti. Particolare rilievo viene dato alla costruzione di un partenariato internazionale, alla gestione finanziaria e all’impatto sostenibile dei risultati del progetto.
Nel corso “Euro-progettazione: dalla pianificazione alla progettazione” verranno forniti degli strumenti utilissimi per guidare la propria idea progettuale verso un possibile finanziamento, ma anche molteplici consigli pratici derivanti da una esperienza pluriennale. Inoltre si focalizzerà l’attenzione sulle possibilità sinergiche per operare in un ecosistema di apprendimento.
Il corso è stato realizzato in partnership con Euro-Net, associazione leader nel settore della progettazione europea e centro di informazione sulle tematiche europee (Europe Direct Basilicata).
Il corso è rendicontabile con la Carta Docente (L 107/2015) e rientra nella Formazione Obbligatoria Docenti (Dir. 170/2016).
Peppino Franco è un europrogettista, manager di progetti finanziati con fondi comunitari, esperto di Creatività e Strategie Creative in diversi contesti e innovatore nel settore dell'Istruzione. Formazione economica e di marketing internazionale, anche se perennemente in stato di formazione continua sia formale che non formale. Dal 1997 vanta una lunga esperienza come progettista nella stesura di proposte e manager di progetti Europei in diversi settori (Erasmus+, Apprendimento Permanente, Educazione e Formazione Professionale, Educazione degli Adulti e Gioventù, ecc.). Attualmente coordina, gestisce e partecipa come ricercatore in diversi progetti Erasmus+ su varie tematiche: imprenditorialità, innovazione nell'apprendimento e formazione professionale, e-learning, creatività, cittadinanza attiva, sharing.
Da alcuni anni si è specializzato sulla metodologia del Creative Problem Solving, insegnando la materia sia in master che in contesti internazionali/universitari. Dal 2014 insegna la materia dell’europrogettazione in master post-universitari presso diverse strutture di formazione ed anche presso l’Università di Turku in Finlandia.
Tra le varie pubblicazioni Europee si segnala la Guida sul Creative Problem Solving disponibile al seguente link.
Timo Halttunen è Capo del dipartimento di ricerca Brahea presso l’Università di Turku (Finlandia). Dopo un percorso accademico nell’ambito delle scienze sociali, si è specializzato come educatore, consulente e valutatore di programmi di appredimento, oltre alle competenze di management. Dal 2009 dirige il Brahea Development Services, un'unità dell'Università di Turku, che si occupa di progetti di sviluppo internazionali e nazionali nel campo della modernizzazione dell'istruzione superiore, dell'innovazione e dell'imprenditorialità e dello sviluppo regionale. L'unità fornisce anche formazione continua, formazione per i professionisti della vita lavorativa, e organizza congressi. Dal 2019 è anche membro del comitato direttivo di EUCEN (Europen University Continuing Education Network) e presidente dell’University Continuing Education Network Finland (UCEF).
Tra le pubblicazioni si cita: Halttunen, T, Koivisto, M. Billett, S. Promoting, Assessing, Recognizing, and Certifying Lifelong Learning. International Perspectives and Practices. Springer, Dordrecht 2014.
L’europrogettista è una figura professionale sempre più richiesta dal mercato del lavoro e capace di curare la partecipazione ai bandi UE di imprese ed enti pubblici.
Nell'attuale scenario economico, i contributi europei possono rivelarsi interessanti occasioni di sviluppo per le imprese e una strada obbligata per molti enti locali.
Il professionista dell'europrogettazione ha prospettive occupazionali molteplici e svolge il suo ruolo chiave presso:
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.
Al termine del percorso, dopo aver preso visione del materiale didattico e superato il test di autovalutazione finale, viene rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).
Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).
Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor sono previste ulteriori agevolazioni economiche. Per maggiori informazioni scrivere una email all'indirizzo registro@asnor.it
Per saperne di più sul Registro Orientatori Asnor, clicca qui.
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Il corso "Euro-progettazione: dalla pianificazione alla progettazione” ha un costo di €100.
Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor sono previste ulteriori agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Bonifico bancario
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Paypal
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Carta Docente
Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Competenze di comunicazione, creatività, empatia, adattabilità e resilienza, gestione del tempo, lavoro in gruppo e personal branding. …
Una delle competenze più richieste nel mercato del lavoro Il Project Management è l'applicazione di conoscenze, attitudini, …
Con il contributo di esperti internazionali in materia Il Work-Based Learning (acronimo WBL) riguarda le esperienze …