Valentina Checchia

Valentina Checchia

Mappano (TO)

Numero iscrizione: 1875

L’indole orientativa, con molta probabilità, è sempre stata insita nelle attività lavorative e di volontariato che ho svolto. L’orientamento per me è guidare, ascoltare, supportare e accompagnare l’altro verso la meta che vuole raggiungere. Il viaggio può non essere lineare ed è per questo che la figura dell’orientatore è fondamentale in qualsiasi momento della vita di una persona. D’altronde si parla di lifelong learning proprio per indicare che l’apprendimento permanente è correlato ad un orientamento permanente in cui il supporto di guida è spalmato lungo tutta la vita. 

La mia esperienza si basa principalmente con i bambini e i ragazzi: la capacità e sensibilità di accorgersi delle caratteristiche di ognuno per meglio portarli alla loro meta, mi permette di entrare nella loro sfera emotiva, personale, professionale e sociale che è necessaria per un buon percorso orientativo. 

Persino ora che sono mamma di due bimbe piccole, sento più che mai viva, la necessità di orientare loro verso il percorso più incline ai loro sogni, alle loro passioni considerando i tratti caratteriali di ciascuna e cercando di essere il più obiettiva ed oggettiva possibile. 

La formazione universitaria mi ha aiutato a delineare e forgiare l’aspetto professionale in cui lavoro: ho iniziato con la didattica dell’italiano L2, per poi proseguire con la sociologia, la ricerca sociale e le scienze umane (psicologia, pedagogia e filosofia) ritenendo necessario il conseguimento del master sulle metodologie didattiche per alunni BES e DSA. 

Consapevole e desiderosa di ampliare la mia formazione in questa tematica, sono grata di far parte del gruppo Asnor da cui potrò solamente giovare, ricavandone professionalità, esperienze e collaborazioni.