
Didattica orientativa: spunti pratici per allenarsi in classe
Rivedi l'incontro organizzato da Asnor su alcuni importanti aspetti della didattica orientativa da svolgere in classe, con spunti pratici per …
4 marzo 2024
Corso di 7 ore per Docenti di Scuola Primaria, Docenti di Sostegno, Educatori, Professionisti del settore.
I Edizione: Giovedì 25 gennaio 2018
II Edizione: Venerdì 2 marzo 2018
III Edizione: Sabato 21 Aprile 2018
IV Edizione: Giovedì 22 e 29 novembre 2018 - ID EDIZIONE S.O.F.I.A. 29613
V Edizione: Venerdì 8 e 15 Febbraio 2019 - ID EDIZIONE S.O.F.I.A. 33761
VI Edizione: Venerdì 3 Maggio e Giovedì 9 Maggio 2019 - ID EDIZIONE S.O.F.I.A. 40370
Dalle ore 15.00 alle ore 18.30 – presso Forprogest, via Ermanno Pirè 2/21, Prolungamento viale Europa, Zona Aeroporto, Bari
Massimo 35 partecipanti
C’è una strada più semplice e più facile per imparare a leggere e scrivere “Questa proposta applica il metodo analogico all’apprendimento della lettura e della scrittura e nasce proprio dall’esigenza di alleggerire il peso della scuola per i bambini, i genitori e gli insegnanti. Estende all’italiano gli stessi principi di essenzialità perseguiti in matematica e il ricorso a strumenti di apprendimento validi e significativi per tutti i bambini” – Camillo Bortolato.
Flora Guastamacchia | Docente inserita nella rete dei Formatori del Metodo, esperta nell’applicazione del metodo analogico per l’insegnamento della matematica nella scuola primaria.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Rivedi l'incontro organizzato da Asnor su alcuni importanti aspetti della didattica orientativa da svolgere in classe, con spunti pratici per …
Un webinar di approfondimento su come le parole che scegliamo per presentarci e descriverci professionalmente possano promuovere, in maniera …