L’Orientamento è un settore di attività in pieno sviluppo: in un mercato del lavoro dove la ricerca di opportunità di impiego e le scelte professionali sono sempre più complesse, è necessario il supporto di orientatori preparati e competenti. Specializzarsi nell’orientamento incrementa la qualificazione e arricchisce la formazione per chi opera nel campo delle Risorse Umane.
L’Orientamento è una consulenza che consiste in un insieme di attività volte a sostenere le persone che devono maturare scelte importanti in momenti di transizione o difficoltà; quindi ad attuare tali scelte, sul piano educativo, professionale e relazionale, grazie a un percorso di accompagnamento lungo tutto l’arco della vita.
L’Orientamento riguarda sia l’educazione, quindi la scelta di percorsi di istruzione e formazione, sia l’educazione alle opportunità professionali, finalizzata alla conoscenza, anche diretta, del mondo del lavoro.
Tale supporto vede l’orientatore impegnato nell’offrire:
L’Orientatore fornisce assistenza, suggerimenti, e consigli alla persona, aiutandola a individuare le scelte più coerenti con le sue attitudini, competenze e motivazioni. Sarà impegnato in attività di accoglienza, consulenza informativa, colloqui, bilanci di competenze, azioni di formazione orientativa, definizione del progetto personale-professionale, accompagnamento alla ricerca attiva e all’inserimento lavorativo.
L’Orientatore aiuta l’utente a identificare e raggiungere obiettivi professionali, così da migliorare la propria spendibilità e superare eventuali difficoltà del percorso.
Pertanto l’orientatore adatta il training alle esigenze contestuali e personali dell’utente, analizzando le sue capacità e aspirazioni, le possibilità esistenti, formative o professionali, e stilando un progetto per portare a termine gli obiettivi identificati.
Nello specifico organizza informazioni e strumenti, selezionando quelli più idonei per rispondere alle esigenze dei beneficiari: